Scuola, sport e cultura per la "Guarda Firenze-Vivicittà 2003". Presentato il concorso per gli alunni delle scuole legato al libro di Luciano Artusi

Pronti, via. Sta per partire la 31° edizione della Mini Guarda Firenze – Vivicittà, un appuntamento fra sport, istruzione e cultura rivolto ai giovani per aiutarli a riscoprire la storia della propria città.Quest'anno la maratona del 6 aprile è legata al libro di Luciano Artusi studioso ed esperto della storia di Firenze: "I Luoghi di spettacolo a Firenze dal Rinascimento all'Ottocento" che rappresenta anche il tema del concorso per gli alunni delle scuole elementari e medie inferiori collegato alla Guarda Firenze - Vivicittà 2003."Oggi presentiamo la parte culturale-educativa della Guarda Firenze – ha commentato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri – e il concorso che promuoviamo per il quarto anno è rivolto alle scuole elementari e medie inferiori. È importante collegare lo sport a momenti di cultura: è un binomio importante che aiuta a crescere e permette di avere dello sport una concezione meno agonistica e più partecipativa. Quest'anno gli alunni approfondiscono i luoghi dello spettacolo e sarà un modo per far conoscere luoghi ignoti e magari, correndo, far riconoscere i luoghi che hanno studiato. Per ora sono 799 gli alunni iscritti ma le adesioni sono ancora aperte. Il 4 giugno si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso".Questo perché la Guarda Firenze è un'occasione stimolante per approfondire la cultura della città attraverso un percorso sportivo che conduce i fiorentini a scoprire "luoghi inconsueti" legati ad una storia antica ma ancora viva ed attuale e da questo incontro tra sport e cultura è nata nel 1989 la collaborazione tra l'assessorato alla pubblica istruzione e l'associazione Guarda Firenze. La collaborazione ha consolidato l'istituzione del concorso, abbinato alla manifestazione, coinvolgendo negli anni migliaia di studenti, con la pubblicazione relativa ai percorsi e progetti formativi "Le Chiavi della città" offerti alle scuole fiorentine.Finora hanno aderito all'iniziativa, 34 classi di 17 scuole. Si tratta di 8 scuole elementari con 312 alunni e 9 scuole medie inferiori con 487 alunni per un totale di 799 alunni.Il concorso a carattere letterario e grafico-pittorico è rivolto agli studenti delle classi del secondo ciclo delle scuole elementari e delle scuole medie inferiori che ha coinvolto negli anni migliaia di studenti delle scuole fiorentine affrontando ogni anno argomenti legati alla storia, al costume, alla vita della nostra città.Il tema di quest'anno è una ricerca tra "I Luoghi dello spettacolo a Firenze dal Rinascimento all'Ottocento" promossa dall'assessorato, con l'intenzione di fornire agli addetti ai lavori un valido strumento di approfondimento e di osservazione di una parte della storia della città, utile soprattutto agli insegnanti per la preparazione del lavoro con le classi.Questi i titoli dei temi proposti per il concorso:° Firenze vanta una lunga tradizione teatrale che, nel tempo, è stata punto di riferimento per tutte le città italiane. I Fiorentini hanno sempre amato divertirsi, ambientando nelle strade, nelle piazze, nelle chiese, nei chiostri, sul fiume la realizzazione delle feste, degli spettacoli ai quali non hanno rinunciato neppure durante le oscure vicende politiche della città. Racconta………° Immagina di tornare indietro nel tempo e di vivere nella Firenze del Settecento, periodo in cui nella nostra città sorsero molti teatri che inaugurarono la lunga e ancora oggi fiorente stagione del teatro moderno. Per i cittadini andare a teatro era certamente un'opportunità per trascorrere ore piacevoli ma anche per incontrare persone, fare due chiacchiere. Racconta…….° Nella tua città non sono mai state organizzate feste. Ti affidano l'incarico di "direttore artistico" per realizzare un programma di spettacoli e feste da proporre ai tuoi concittadini nelle serate estive: esprime le tue idee.È prevista la produzione di elaborati individuali sia a carattere letterario che grafico-pittorico (questi ultimi devono essere eseguiti su materiale cartaceo formato standard 33x48). Tutti gli elaborati prodotti dovranno essere corredati di nome, cognome, indirizzo di residenza e relativo numero telefonico, indirizzo della scuola frequentata e classe di appartenenza.Gli elaborati prodotti dovranno essere consegnati entro il 2 aprile presso i punti di raccolta indicati nei depliant dell'iniziativa.I soli alunni della scuola media inferiore possono partecipare al concorso anche con un elaborato collettivo (per ciascun lavoro di gruppo è prevista la partecipazione di 5 ragazzi ), il tema scelto deve essere fra quelli indicati per il concorso.Il giorno della manifestazione è prevista inoltre una gara a quiz rivolta agli studenti delle scuole fiorentine presenti in piazza S. Croce. Gli interessati prima della corsa potranno ritirare una schedina dove sono indicate le domande dei quiz, le risposte dovranno essere riportate sull'apposita schedina e consegnate presso il box predisposto per la raccolta alla fine della corsa, dopo l'arrivo. In ogni scheda dovrà essere indicato il nome, cognome indirizzo e numero di telefono del partecipante.I primi cento vincitori dei quiz saranno premiati a Palazzo Vecchio insieme ai trenta vincitori del concorso a carattere letterario e grafico pittorico."Il binomio Guarda Firenze e Mini-Guarda Firenze – ha sottolineato Giancarlo Romiti presidente di Firenze Marathon – è un successo ormai consolidato e accresciuto dalla collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione. Le scuole coinvolte saranno premiate e tutti i bambini partecipano alla corsa gratuitamente mentre i loro genitori versano un contributo di 3,00 euro. Importante è anche il contributo degli sponsor e la collaborazione con l'associazione Fratres. Un grazie alla Renault filiale di Firenze per un rapporto di collaborazione che si rinnova ormai da anni e che quest'anno prevede il Premio Fedeltà per cinque insegnanti che hanno sempre partecipato alla manifestazione stimolando negli alunni un interesse sempre maggiore. Un grazie anche alla C.I.A. (la Confederazione Italiana Agricoltori toscani) che offrirà all'insegnante che farà partecipare alla Guarda Firenze il maggiore numero di alunni, un soggiorno di due notti per due persone in un agriturismo della provincia di Firenze".Come di consueto, Sergio Staino firma il logo della manifestazione che sarà stampato sulla maglietta regalata ad ogni partecipante. Per quest'anno, il David di Michelangelo che corre mentre il suo scultore cerca di completare la sua opera. (uc)PALAZZO VECCHIO, 1 Aprile 2003