Le colonnine di ricarica per i mezzi elettrici raggiungono quota 83. Bugliani:""L'Amministrazione ha rispettato gli impegni presi, valorizzato il centro storico, ma risposto anche alle esigenze dei Quartieri"
In un anno sono più che raddoppiate le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Le colonnine installate e attive sul territorio comunale che nella primavera del 2002 erano 35, sono oggi complessivamente 83."L'Amministrazione ha mantenuto gli impegni presi e il centro storico, dove c'è maggiore bisogno è stato ulteriormente arricchito - ha spiegato l'assessore alla mobilità e all'ambiente Vincenzo Bugliani - . E' stata raddoppiata la ricarica in via Pellicceria, ne sono state collocate una nuova in via del Campidoglio e due nuove in piazza Mentana. Ma c'è anche una distribuzione in tutti i quartieri secondo le esigenze espresse dai quartieri stessi".Le colonnine sono presenti, appunto, soprattutto nel centro storico, ben 33, per coprire le esigenze della mobilità elettrica laddove maggiormente presente. Nelle vie dove l'apertura dei cantieri ha causato l'eliminazione di alcuni punti di ricarica si è provveduto a soluzioni alternative. E' il caso, ad esempio, dell'apertura del cantiere in via Condotta che ha comportato l'eliminazione della colonnina di via dei Gondi e di quella di via delle Farine: questa mancanza viene compensata dall'installazione di due colonnine nuove in piazza Mentana e una, ricollocata ex novo, in via delle Farine. Complessivamente le stazioni di ricarica elettrica sono 33 nel quartiere 1, 12 nei quartieri 2, 3 e 5, 14 nel Quartiere 4. Sono 16 le nuove postazioni nel quartiere 1, 9 nel quartiere 2, 8 nel quartiere 3, 10 nel quartiere 4 e 8 nel quartiere 5. In prospettiva dovrebbero essere collocate nei prossimi mesi altre 15-20 colonnine. Le ricariche sono attualmente gratis per i cittadini, a prova dell'impegno dell'Amministrazione nella promozione di mezzi elettrici, che a Firenze sfiorano il record nazionale dei 1.700 veicoli. Il consumo medio di una colonnina è di 80 chilowatt al mese e le più gettonate' risultano essere quelle intorno ai mercati, a cominciare dall'area di piazza Ghiberti.Questo l'elenco delle nuove colonnine: nel quartiere 1 via delle Farine, via Pellicceria, piazza San Marco, via Santa Reparata n.c. 6b, parcheggio del Mercato Centrale (due postazioni), piazza Poggi, Lungarno Corsini 10r, Lungarno Guicciardini 10r, via Scarlatti nc. 16, Borgo Ognissanti 46 r, via del Ponte alle Mosse n.c. 209, via del Campidoglio, via Vivaldi Mercadante, piazza Mentana (due postazioni); nel quartiere 2 viale Volta piazza delle Cure (due postazioni), viale dei Mille nc. 1, viale Paoli n.c. 2, Lungarno Aldo Moro civ. 2, via del Mezzetta via Caterina Franceschi Ferrucci, via Sercambi nc. 40, via Nathan Cassuto nc. 7, via Iacopo Nardi n.c. 64, viale Matteotti 1/a; nel quartiere 3 via Andorra, viale Europa via delle Lame, piazza Gualfredotto da Milano, piazza Don P. Puliti, via del Gelsomino 95, via Benedetto Fortini n.c. 171, via Kassel n.c. 30, via Poggio Bracciolini 9; nel quartiere 4 Lungarno S. Rosa via dell'Anconella, via di Soffiano Largo del Boschetto, via del Sansovino nc. 2b, via di Scandicci n.c. 112, piazza Piero della Francesca n.c. 1r, piazza Dolci, via Granacci n.c. 30, via Madonna del Pagano, via Canova fronte civ. 166 pressi centro Commerciale Esselunga, via Maccari ang. via Segantini; nel quartiere 5 via Lambruschini n.c. 33, piazza Costituzione n.c. 7, piazza della Vittoria, via Pratese civ. 42, via del Terzolle nc. 95, via dei Marignolli via I. Danti, via Lippi e Macia civ. 63, via del Palazzo Bruciato.L'incremento del numero delle colonnine elettriche è stato realizzato nell'ambito dell'accordo con la Silfi alla quale il Comune ha affidato una serie di servizi, fra cui anche la gestione degli impianti semaforici, gli impianti di illuminazione pubblica e il coinvolgimento nei progetti di infrastrutturazione a fibre ottiche."La Silfi è un fiore all'occhiello tra le aziende partecipate dal Comune, si dimostra per una ulteriore volta capace di rispondere ai bisogni emergenti e innovativi della città, è un'azienda dove pubblico e privato convergono per investire nella città di Firenze" ha detto l'assessore alle partecipate Simone Tani. (vp)