"Progetto musica insieme". La rassegna delle orchestre dei bambini. Ricco il programma a partire dal 2 aprile

Settecento ragazzi, dai sette ai quattordici anni, dal 2 al 10 aprile si esibiranno nel Teatro della Pergola per presentare il "Progetto musica insieme. Le Orchestre dei bambini"."Si tratta di un appuntamento importante per le scuole fiorentine – ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri – impegnate nel progetto, proposto nell'ambito delle iniziative de «Le Chiavi della Città», che ha visto coinvolti studenti di diverse scuole delle elementari e medie inferiori nella costruzione, montaggio ed esecuzione di opere liberamente tratte da classici musicali e letterari e dalla musica popolare. Ormai da tempo stiamo lavorando per attivare nelle scuole iniziative che coinvolgono i bambini, nell'elaborazione, allestimento e produzione di opere musicali".L'obiettivo del progetto è di dimostrare che il linguaggio della musica e la realtà del palcoscenico sono elementi di dialogo universali a prescindere dall'età, dalla lingua e dalla cultura e possono diventare un comune denominatore nella crescita e nella formazione dei ragazzi sin dai primi anni di vita.Il progetto si avvale del contributo e della collaborazione di musicisti con i quali già da tempo l'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili ha avviato con successo interessanti e divertenti esperienze che hanno coinvolto i bambini in piccoli e grandi esecuzioni musicali, nella rappresentazione di opere che sono state appositamente trascritte per loro.Il "Progetto musica insieme. Le Orchestre dei Bambini" nasce da esperienze pilota realizzate con successo negli anni precedenti e vede la collaborazione fra l'assessorato alla pubblica istruzione, associazioni musicali cittadine e le Scuole fiorentine, nella costruzione e produzione di opere che si cimenteranno in diversi generi musicali.Le associazioni musicali che sono state coinvolte sono: La Scuola Musicale di Bertinoro, L'Accademia Musicale di Firenze e il Centro studi Musica e Arte e altre due orchestre, composte da piccoli musicisti, dai 9 ai 15 anni di età, della Scuola Comunale di Musica di Suzzara e delle Scuole Musicali Trentine.Il programma complessivo del progetto prevede tre opere prodotte nelle scuole fiorentine mentre la Rassegna musicale comprende diversi generi e stili e ha coinvolto nell'arco dell'anno scolastico insegnanti e studenti delle scuole elementari e medie inferiori, coordinati e sostenuti da esperti e accreditati musicisti delle suddette scuole musicali."L'auspicio – ha proseguito l'assessore Lastri – è che da questo intenso lavoro scaturiscano le basi per una moderna concezione della didattica musicale, mirata al coinvolgimento e alla formazione non solo di possibili futuri musicisti ma anche di nuove generazioni di spettatori e fruitori più consapevoli e più preparati".L'ingresso ai concerti è gratuito. (uc)A seguire il calendario della Rassegna musicale.Dal 2 al 10 aprile 2003 al Teatro la Pergola.° Spettacoli realizzati dalle classi delle Scuole del Comune di Firenze che hanno aderito al progetto.2 aprile ore 17,30Maestro Pinocchio – Quadri musicali da Mangiafoco e il Gatto e la VolpeCentro Studi Musica & Arte di Firenze3 aprile ore 17,30Alla scoperta delle nostre radici attraverso il canto, la danza, le recitazioneAccademia Musicale di Firenze4 aprile ore 17,30Dall'astuto Ulisse a Sindbad il marinaio – veleggiando per storie di mareScuola Musicale di Bertinoro° Spettacoli realizzati da gruppi musicali provenienti da altre Regioni e rivolti alle Scuole elementari e medie del Comune di Firenze9 aprile ore 10,30 - SaloncinoLa spada di Radames- tratte da G. VerdiScuole musicali trentine10 aprile ore 10,30 – SaloncinoQuadri di un'esposizione. Musica di Modest MussorgskijScuola Comunale di Musica di SuzzaraPALAZZO VECCHIO, 31 Marzo 2003