Via a Taglia Corto Film Festival, l'Unesco al cinema per i diritti umani
Via alla quarta edizione del Taglia Corto Film Festival', concorso internazionale di cortometraggi dedicato ai diritti umani che si svolgerà dal 7 all'11 dicembre in Palazzo Vecchio (Salone de' Dugento) e all'Auditorium Stensen.In occasione del 56° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il Centro Unesco di Firenze e la Magic Sun Entertainment, in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Firenze e l'Istituto Stensen, hanno organizzato questo appuntamento ."Si tratta di un'iniziativa importante ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani- che contribuisce a sensibilizzare la gente su un argomento importante come i diritti umani. Le arti visive sono uno strumento fondamentale per comunicare crti valori, fondamentali per il nostro futuro"Il Festival intende farsi veicolo di comunicazione per la salvaguardia dei diritti umani nel mondo, in un mondo dove i diritti umani sono quotidianamente calpestati. 10 minuti o 30 secondi: i corti del festival 60 quelli selezionati dagli oltre 400 arrivati - sprigionano tutta la loro efficacia nella loro brevità. Attraverso l'intensità di un'immagine o il potere di una parola coinvolgono lo spettatore attraverso sensazioni lampo cariche di intensità e significato. "In un momento storico in cui la visione che l'uomo ha del mondo e di se stesso viene creata dai media - ha detto la presidente del Centro Unesco Marialuisa Stringa - è importante offrire la possibilità all'individuo di essere uno spettatore consapevole".Tre le sezioni in gara. Fra tutte spicca la Sezione Human Rights (Diritti Umani), con documentari provenienti da tutto il mondo, la cui giuria è composta da ragazzi dei Licei fiorentini (in particolar modo il Machiavelli-Capponi). Ma non solo Diritti Umani. Al Festival partecipano anche la Sezione Fiction e la Sezione Videoarte e Videoclip, la cui Giuria è presieduta Jesse Poe, compositore di colonne sonore nel cinema americano e pronipote dello scrittore Edgar Allan Poe.La giornata principale è il 10 dicembre: alle 10.30 il convegno internazionale Le varie vie della comunicazione per la diffusione dei Diritti Umani'. A seguire il Premio giornalistico per la pace del Centro Unesco. Dalle 16 alle 19 spazio alle premiazioni dei concorsi. Alle 21 cena di beneficenza con Alessandro Benvenuti in favore del programma Unesco Co-Action per finanziare la costruzione di una biblioteca nel Laos. (lb)