Firenzeinsieme, incontro sui giovani ieri sera al quartiere 1
Le nuove opportunità di formazione per i giovani, lo sviluppo e l'innovazione del lavoro. Sono stati gli argomenti affrontati ieri sera nel corso dell'appuntamento del percorso di partecipazione al programma di mandato "Firenzeinsieme" che si è svolto presso la Sala consiliare del quartiere 1 in piazza Santa Croce e a cui hanno preso parte il presidente del quartiere 1 Stefano Marmugi, gli assessori alle politiche giovanili Daniela Lastri, al lavoro Riccardo Nencini e alla partecipazione democratica Cristina Bevilacqua.Per quanto riguarda il lavoro l'obiettivo è quello di favorire lavori stabili e qualificati. In questo ambito l'Ente locale, in collaborazione con altre pubbliche istituzioni e soggetti privati, può favorire esperienze e progetti nel campo del restauro dei beni culturali e artistici. Le nuove opportunità di formazione per i giovani, lo sviluppo e l'innovazione del lavoro. Sono stati gli argomenti affrontati ieri sera nel corso dell'appuntamento del percorso di partecipazione al programma di mandato "Firenzeinsieme" che si è svolto presso la Sala consiliare del quartiere 1 in piazza Santa Croce e a cui hanno preso parte il presidente del quartiere 1 Stefano Marmugi, gli assessori alle politiche giovanili Daniela Lastri, al lavoro Riccardo Nencini e alla partecipazione democratica Cristina Bevilacqua.Diverse le esigenze emerse nell'incontro di ieri sera, prima di tutto quella di aumentare gli spazi in cui i giovani possano ritrovarsi per partecipare e autogestire. E poi l'esigenza di intervenire sulla precarietà del lavoro riguardo al quale gli enti locali hanno scarse possibilità di intervento. Buoni invece i risultati della formazione professionale che si effettua presso il CFP (Centro di formazione professionale) visto che il 97 per cento dei giovani frequentanti il centro trova subito un lavoro.In merito agli spazi, la volontà emersa è quella di trovare luoghi adatti a fare musica, teatro, ma anche incontri. "Uno degli elementi intorno al quale si può lavorare ha spiegato l'assessore Bevilacqua- è quello di individuare nuovi spazi per i giovani e più in generale per le associazioni, visto che c'è una forte richiesta di protagonismo sia per quanto riguarda forme di autogestione che di produzione. In questa direzione i quartieri possono continaure a dare risposte significative".Per quanto riguarda il lavoro l'obiettivo è quello di favorire lavori stabili e qualificati. In questo ambito l'Ente locale, in collaborazione con altre pubbliche istituzioni e soggetti privati, può favorire esperienze e progetti nel campo del restauro dei beni culturali e artistici.Il prossimo appuntamento è lunedì alle 17,30 in Palazzo Vecchio (Sala Incontri) con le associazioni culturali. Saranno presenti gli assessori Simone Siliani e Cristina Bevilacqua.(lb)