Il 6 dicembre consiglio comunale tematico sull'Università

"Sviluppo di Firenze nei rapporti fra città e Università". E' il titolo della seduta tematica aperta del consiglio comunale consiglio comunale che si svolgerà lunedì 6 dicembre nel Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio. "Questa seduta tematica del consiglio comunale – ha sottolineato il presidente della commissione cultura Dario Nardella – intende ribadire la centralità dell'Università nella realtà cittadina e metropolitana. Ci sono 55 progetti in essere fra l'Amministrazione comunale e l'Ateneo e vorremmo che questo rapporto diventasse sistematico ed è necessario dare gambe al protocollo del 2001 fra Comune di Firenze e Università per elaborare e portare avanti progetti comuni. E' la terza volta che in consiglio comunale si parla di questo tema, ma stavolta abbiamo voluto dar voce a tutti i soggetti con una serie di interventi già programmati: dal rettore Augusto Marinelli, ai rappresentati del personale tecnico amministrativo, alle Rsu, alle tre rappresentanze studentesche, al Senato Accademico, al rappresentante del coordinamento costituito nei mesi scorsi, fino al settore della ricerca, con la presenza del presidente dell'area ricerca del Cnr Pierluigi Emiliani"."Ben venga la sinergia fra Comune di Firenze e Università, ma spero che a fine serata si possa arrivare a qualche proposta concreta", ha detto la vicepresidente del consiglio comunale Bianca Maria Giocoli, che assieme alla collega Rosa Maria Di Giorgi e al presidente Nardella, ha presentato la giornata di lunedì. "Spero che il consiglio – ha aggiunto la consigliera Giocoli – non si trasformi in una serie di proteste demagogiche contro il governo. Partendo invece da temi come ad esempio la mobilità e i trasporti, si arrivi a uno stretto rapporto con le ‘intelligenze' dell'Università, finora non sfruttate al meglio e che invece sarebbe stato utile coinvolgere per vari tipi di consulenza, cosa che avrebbe avuto effetti positivi anche per le casse comunali". In tema di trasporti la consigliera Giocoli ha anche rilanciato la proposta di rendere gratuita la linea 58 dalla stazione di Rifredi al polo universitario di Sesto Fiorentino"."Il consiglio di lunedì – ha spiegato la consigliera Di Giorgi – deve dare un forte contributo a rivitalizzare il tavolo Comune di Firenze-Università-Cnr. E' necessario creare un ufficio per tenere i collegamenti fra i tre soggetti e per convocare il tavolo. Quanto ai progetti in comune, l'obiettivo del consiglio comunale dovrà essere quello di creare rapporti non più coi singoli docenti, ma coi dipartimenti. Vorrei anche chiamare in causa la Regione Toscana e il ruolo che questa assume con la riforma del titolo V della Costituzione. Dalle competenze che ne derivano diventa fondamentale una legge regionale sul sistema universitario toscano".Infine il problema della residenza studentesca. In città, a fronte di un fabbisogno di 4000 posti letto, con gli interventi in corso si arriva a soddisfare solo il 50% della richiesta. "Questo – concludono Nardella, Giocoli e Di Giorgi – porta a un mercato dell'affitto a prezzi esorbitanti che gravano sugli studenti e sulle loro famiglie. Per questo sarà compito del consiglio comunale sollecitare il sindaco e la giunta realizzare interventi di edilizia destinata agli studenti, magari con l'accordo pubblico-privato, in luoghi e strutture da recuperare in città".(fd)