Firenzeinseime: parchi, verde e piste ciclabili al centro dell'incontro di ieri alla Parrocchia di Maria Ausiliatrice a Novoli

L'argomento di ieri era all'appuntamento di Firenzeinsieme era "Il sistema nord dei parchi, del verde e della ciclo/pedonalità" e molti sono stati gli interventi in merito. In particolare è stato affrontata la situazione dei parchi a nord della città: l'Anpil del Terzolle, il parco fluviale dell'Arno (da Firenze nord ai Renai) e quello di Castello, il parco di 12 ettari di San Donato nell'ex area Fiat. E' emersa forte l'esigenza, in un'area fortememente urbanizzata come quella di Novoli, di poter contare quanto prima di nuove zone a parco che costituiscano un polmone verde e permettano di ampliare il patrimonio ambientale della città.E poi la mobilità sostenibile basata in particolare su un nuovo sistema organizzato con la tramvia, il sottoattraversamento ferroviario, le linee di bus urbani e la mobilità lenta, cioè quella che riguarda le piste ciclabili e la pedonalità. E' intorno a queste tematiche che si è svolto l'incontro del percorso di partecipazione al programma di governo "Firenzeinsieme" che si è svolto ieri sera presso la Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice di Novoli e al quale era presente la presidente del quartiere 5 Stefania Collesei insieme agli assessori all'ambiente Claudio del Lungo e alla partecipazione Cristina Bevilacqua.Fra le materie di discussione anche i parcheggi scambiatori, punto fondamentale per dare una svolta al sistema della mobilità cittadina ed incentivare i mezzi pubblici, sia l'autobus che le navette. Anche le piste ciclabili e il loro ampliamento sono state al centro del dibattito, in merito alle quali ci sono stati diversi interventi da parte dei cittadini e delle associazioni presenti. A proposito della ciclopedonalità le richieste avanzate sono state quelle di creare una rete ancora più grande di piste e di aumentare i collegamenti con i luoghi dove vi è una concentrazione di persone (scuole, università, uffici, centri commerciali e aziende)posizionando anche il numero delle rastrelliere. E' stata evidenziata la necessità di una migliore cura, manutenzione e sicurezza delle attuali piste ciclabili come modo per incentivare l'uso della bici. Un vero e proprio sistema di piste ciclabili collegato anche ai comuni limitrofi è stato chiesto a gran voce. Il prossimo appuntamento è lunedì alle 17,30 in Palazzo Vecchio (Sala Incontri) con le associazioni culturali. Saranno presenti gli assessori Simone Siliani e Cristina Bevilacqua.(lb)