Partecipazione, al Circolo La loggetta si è parlato di grande distribuzione e piccolo commercio. Domani sera al quartiere 1 incontro sui giovani

La grande distribuzione e il piccolo commercio al centro dell'appuntamento del percorso di partecipazione al programma di mandato "Firenzeinsieme" che si è tenuto ieri sera al Circolo la Loggetta insieme ai cittadini, al Vicepresidente del quartiere 2 Stefano Zecchi, all'assessore alle attività produttive Silvano Gori e alla partecipazione Cristiana Bevilacqua.Nel corso del dibattito sono emerse tante tematiche riguardanti sia la grande distribuzioneche è in grado di proporre merci a prezzi più bassi, ma spersonalizza le scelte e spesso crea problemi di mobilità, sia la necessità di rivitalizzare il piccolo commercio che svolge anche una funzione sociale per la qualità della vita e la vivibilità di alcune porzioni del territorio cittadino. I cittadini hanno espresso ancora una volta le proprie preoccupazione a fronte di un piccolo commercio in diminuzione (in Italia i negozi di quartiere negli ultimi nove anni si sono ridotti del 9 per cento), nonostante la professionalità degli esercenti delle piccole botteghe. Nel corso del dibattito è stato infatti presente come ci sia il bisogno di sostenere i centri di commercio naturale e di trovare i sistemi per ridurre la vendita e la produzione di merci contraffatte. Ancora una volta è stato sottolineata l'importanza di far emergere la tipicità e la specificità delle produzioni tipiche fiorentine e toscane. Perché la qualità della vita passa anche dai piccoli negozi. Da qui una serie di proposte lanciate sia da alcuni cittadini che da rappresentati di Confesercenti e Confcommercio che erano presenti ieri sera. Fra queste il bisogno di difendere i prodotti locali che sono lo specchio della tradizione culturale di un luogo, la creazione di una piattaforma commerciale di area per sostenere i negozi di vicinato, in modo da poter rispondere meglio agli anziani. E poi la proposta che coinvolge direttamente gli enti locali affinché accentuino la semplificazione delle procedure amministrative , utilizzando di più internet, il bisogno di incentivare ulteriormente la formazione professionale dei commercianti e di sostenere i progetti di e-commerce . Un attenzione particolare al tema della media distribuzione intorno alla quale molte persone chiedono più chiarezza sul tipo di interventi che l'amministrazione intende fare e sul come si riconvertono le strutture della grande distribuzione . Pieno l'interesse verso i prodotti locali e il mercato biologico che si concretizza anche attraverso il sostegno alle attività dei piccoli artigiani. Infine è stato proposto di prevedere la possibilità di installare presso la nuova stazione della ferrovia metropolitana piccole attività commerciali al servizio degli utenti e di presidio della loro vivibilità.Il prossimo incontro è domani venerdì 3 dicembre alle 21 presso la sala consiliare del quartiere 1 in piazza Santa Croce 1 per parlare de "I giovani: nuove opportunità di formazione, sviluppo e innovazione sul lavoro". Saranno presenti il presidente del quartiere 1 Stefano Marmugi, gli assessori all'istruzione Daniela Lastri, al lavoro Riccardo Nencini e alla partecipazione Cristina Bevilacqua. (lb)