Natale, più di 50 iniziative culturali gratuite, da domenica via a concerti, cinema, mostre e teatro. Quest'anno anche uno speciale sul fumetto e il "Novecento"
Concerti, cinema, mostre. Ma anche il fumetto e il Novecento: due nuovi "protagonisti" delle iniziative natalizie organizzate dall'assessorato alla cultura che anche quest'anno ha messo in ponte più di 50 eventi gratuiti per i cittadini ( a pagamento c'è solo il Presepe vivente al Saschall il 29 dicembre e i concerti in omaggio a Dalla piccola a 5 euro)"Abbiamo cercato di offrire un Natale di cultura per Firenze all'insegna di una continuità fra tradizione, modernità e contemporaneità- ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani-. I concerti di natale complessivamente 18 continueranno ad animare chiese e spazi, non istituzionalmente dedicati alla musica, nel duplice intento di far apprezzare concerti e patrimonio artistico alla città.Per quanto riguarda il novecento sono previsti , a partire dal 16 dicembre, omaggi a Mario Luzi, Vasco Pratolini, Aldo Pazzeschi e Luigi dalla Piccola i cui festeggiamenti cominceranno intorno al 9 dicembre. Una chicca di quest'anno sarà il fumetto. "Che fine ha fatto Flash Gordon?" andrà in scena il 23 al Teatro 13. Si tratta di testi che raccontano l'epopea del fumetto nella Firenze degli anni 30 letti e interpretati da attori del Laboratorio Nove.E poi il cinema al teatro Puccini (27-28 dicembre) dalle 18 alle 21 dedicato alla città sul set e la Firenze del 900 con "Cronaca familiare" di Zurlini, "Cronache di poveri amanti di Lizzani, "Metello"di Bolognini. Ci sono poi gli spettacoli presso i Cantieri Goldonetti a cuar della compagnia di Virgilio Sieni con installazioni e performance e le mostre, in particolare quella sull'arte contemporanea africana dalle origini tribali all'arte popolare che si inaugura il 28 dicembre presso il Museo di Storia naturale. Ci saranno poi i concerti al Comunale, quelli nelle chiese e negli spazi non tradizionali i concerti che si terranno presso il cenacolo di Santa Croce, alla Badia fiorentina, al Museo Marino Marini."I percorsi culturali sul 900 ha aggiunto Siliani- è l'inizio di un'attività strutturata, una sorta di grande parco letterario, che abbiamo progettato per aiutare i cittadini a comprendere quale grande parco e vitale laboratorio di innovazione culturale è stata Firenze nello scorso secolo". Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento. Quelli per cui c'è bisogno di prenotazione obbligatoria sono segnalati e bisogna rivolgersi all'assessorato alla cultura per ritirare i biglietti e prenotare (tel. 055 2625955). (lb)