Da sabato in piazza Santa Croce torna il mercato di Natale di Heidelberg. Donato l'abete che è stato collocato al Piazzale Michelangelo

Dal 4 al 19 dicembre piazza Santa Croce ospita la terza edizione del Mercato di Natale di Heidelberg Weihnachtsmarkt con 42 caratteristiche casette di legno che, dalle 10,00 alle 20,00 offriranno specialità enogastronomiche e dell'artigianato della tradizione tedesca. Quindi regali per il prossimo Natale, addobbi per il presepe e l'albero, tipici prodotti alimentari, dolci, vini speziati, birra, wurst e dolci.Sarà allestita anche una giostra molto caratteristica e sarà presente uno stand dell'Istituto degli Innocenti."Un'iniziativa molto importante – ha sottolineato l'assessore Silvano Gori – che oltre ad offrire ai fiorentini uno spettacolo molto suggestivo, permetterà d'incrementare il cosiddetto «turismo dei mercati natalizi» sempre molto ricco e presente con delle ottime ricadute sulla città e sulle strutture alberghiere".Quest'anno la città di Heidelberg ha donato due grandi abeti: uno al Santo Padre e l'altro alla città di Firenze ed il Quartiere 1 ha provveduto a posizionare l'albero, alto 12 metri, sul piazzale Michelangelo.Soddisfatto il presidente Stefano Marmugi: "un grazie a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo villaggio natalizio che rappresenta un modo di interpretare il lavoro degli ambulanti in giro per l'Europa ed alla città di Heidelberg per lo splendido abete che ci ha donato"Sabato 4 dicembre alle 17,00 si svolgerà l'inaugurazione del Mercato di Heidelberg.L'iniziativa è promossa dall'assessorato al turismo del Comune di Firenze, insieme a Regione Toscana, alla città di Heidelberg, all'ufficio del turismo di Heidelberg, a Confesercenti e Confcommercio."Heidelberg ha molte caratteristiche in comune con le vostre città a tal punto che è definita «la città più a nord dell'Italia» e grazie a queste iniziative, abbiamo registrato che il turismo per i mercati è aumentato, l'anno scorso, del 15% – ha commentato Nils Krosen, direttore dell'Heidelberg Kongress una Turism GmbH –. Il mercato di Natale ha ripercussioni anche sull'economia fiorentina e di Heidelberg. Ottimi sono poi i collegamenti aerei tra le due città a basso costo".Il Mercato di Heidelberg vanta ben 500 anni di storia e le due città sono legate anche da un vincolo di matrimonio; infatti la moglie del Principe di Heidelberg Elettore del Palatinato era Maria Luisa, l'ultima discendente della famiglia dei Medici, soprannominata, l'Elettrice Palatina, la cui statua è stata collocata nei giardini di piazza San Lorenzo, dietro le Cappelle Medicee.Il Mercato di piazza Santa Croce non è l'unico "scambio di tradizioni" tra Firenze e Heidelberg: infatti negli stessi giorni si svolge il Mercato di Natale tedesco con commistioni della tradizione italiana e nel mese di maggio sarà realizzata la terza edizione della settimana Toscana ad Heidelberg. (uc)