Prosegue "Station to Station" al Mandela Forum con Sergent Garcia e la performance di Eboman

Seconda serata, venerdì 3 dicembre, di "Station to Station: creatività in movimento", la tre giorni di musica, creatività e solidarietà al Mandela Forum (ex Palasport) ad ingresso libero. L'iniziativa, sostenuta dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili del Comune di Firenze e realizzata in collaborazione con Controradio, vede sul palco l'energetico sound di Sergent Garcia e la sua band (da Panama, vedere scheda allegata). Il gruppo che fa ballare con la patckanka inventata da Manu Chao, unisce salsa, rock, hip hop e ragamuffin in una musica pepata, risonante, tonificante, un mix adatto e fresco delle migliori melodie Giamaicane e Cubane. A seguire è previsto il dj/vj set di Eboman (vedi scheda allegata), l'artista olandese che si esibisce nei più importanti festival di musica elettronica e che con il suo breakbeat fa ballare le discoteche di mezzo mondo. La serata musicale inizia alle 21.00 con il dj set di Jaka, uno dei musicisti e dj più importanti del mondo reggae italiano.Alle 18.30 il Cineclub apre con Cartoni AnimaLI, un video a cura del Portale Giovani (Comune di Firenze). A seguire per Videoqueer, la proiezione del video omaggio a Pier Paolo Pasolini "ARRUSO" di Ciprì e Maresco. Alle 19.00 ci sarà la proiezione di "PERSONA NON GRATA" di Oliver Stone, il resoconto di cinque giorni a Gerusalemme, Tel Aviv e Ramallah, nel marzo 2002, con interviste ai leader e documenti di vita quotidiana. Alle 20.00 dibattito su Il futuro del medioriente, con Ali Rachid (primo segretario della delegazione palestinese in Italia). Coordina Raffaele Palombo. Seguirà una selezione video a cura degli artisti del FONDO GIOVANI ARTISTI e la selezione videoclip "SHITKATAPULT".Nel "suk della solidarietà", all'ingresso del Mandela Forum, saranno presenti i banchi informativi di moltissime associazioni (da Amnesty a Emergency), le più importanti etichette discografiche indipendenti italiane con i loro prodotti discografici, Informagiovani del Comune di Firenze e i disegnatori della Scuola di Comics che terranno stage aperti al pubblico.Dalle 19.00 alle 22.00 nello spazio sotto-tribuna sarà in funzione l'area benessere dove un gruppo di operatori specializzati faranno provare gratuitamente molti tipi di massaggi a partire dallo shiatzu.Lo spazio dedicato all'arte quest'anno è "Ext004/Corpomatika", un'unica imponente installazione con una grande pedana centrale ed un'ancor più grande tela sospesa, due spazi che intendono segnare inizio e fine di un percorso analitico che dal corpo conduca all‘anima. Da un lato la disciplina del corpo, la sua educazione al movimento, dall'altro la grande tela dei pensieri e delle immagini che da questi corpi si propagano. I performer saranno "vestiti" da proiezioni sempre mutevoli a cura degli artisti visivi e del pubblico. (pc)Info: 055-73.999.70 mail: geb@controradio.itIL PROGRAMMA DI "STATION TO STATION: creatività in movimento 2004".Mandela Forum (ex Palasport) Firenze – ingresso liberoVenerdi 3 dicembreORE 18.30 CINECLUB• Cartoni AnimaLI a cura del Portale Giovani (Comune di Firenze).• VIDEOQUEER: ARRUSO di Ciprì e Maresco. Omaggio a Pier Paolo Pasolini.• PERSONA NON GRATA di Oliver Stone. Cinque giorni a Gerusalemme, Tel Aviv e Ramallah nel marzo 2002, tra interviste ai leader e documenti di vita quotidiana. Il regista firma il suo documentario migliore. A seguire (ore 20.00) dibattito su Il futuro del medioriente, con Ali Rachid (primo segretario della delegazione palestinese in Italia).• Selezione video a cura degli artisti del FONDO GIOVANI ARTISTI• Selezione videoclip musicali: SHITKATAPULTORE 21.00 SPAZIO INFORMAGIOVANI• STATION PAINTING. Workshop di comicsORE 21.00 SPAZIO CONCERTI• JAKA (dj set, Italia). Jaka è uno dei padrini del reggae nazionale. Musicista e dj, il decano del reggae fiorentino continua ad essere saldo nella tradizione roots ma proiettato anche verso tutte le nuove sonorità giamaicane.• SERGENT GARCIA (concerto, Panama). L'energetico sound del Sergente unisce salsa, rock, hip hop e ragamuffin. In una musica pepata, risonante, tonificante, un mix adatto e fresco delle migliori melodie Giamaicane e Cubane. Il suono ‘movimentista' della Patchanka inventata da Manu Chao con un grande seguito di pubblico giovanile.• EBOMAN (dj set – performance artistica, Olanda). L'artista audio olandese (vero nome Jeroen Hofs), ha realizzato più di 300 performance audio-video, esibendosi in festival come Sonar, Tribal Gathering e accompagnando, con il suo breakbeat in tour i Prodigy. (1996). Alcune sue installazioni si trovano nei più importanti musicista d'arte contemporanea del mondo.SCHEDESERGENT GARCIACon tre album che emanano la sensualità festiva di un cittadino globale, Sergent Garcia é diventato l'ambasciatore dei suoni e delle melodie solari. La sua musica é giusto l'opposto del personaggio paffuto e borghese da cui ha tratto ispirazione per il nome, è una musica pepata, risonante, tonificante, un mix adatto e fresco delle migliori melodie Giamaicane e Cubane. In precedenza non era mai successo che reggae, salsa, son, cha-cha, ska, rumba e ragga fossero stati combinati insieme così armoniosamente sullo stesso album. Con il suo quarto album "al Semilla Escondida", Sergent Garcia percorrono la strada opposta, ritornando alle origini di questi esilaranti stili musicali . Dopo che i demo erano stati completati ci sono voluti cinque mesi per finire la registrazione finale ed il mixaggio e come loro stessi sostengono "Non un tempo infinito considerando che è un progetto piuttosto particolare e ambizioso che abbiamo registrato in tre paesi diversi."Come afferma il Sergente: "quando iniziai questo progetto il mio scopo era di unire i due tipi di suoni che amo di più: la musica giamaicana e quella cubana. Questa miscela di culture contiene tutto ciò che cerco e sostengo: combatto per un mondo senza frontiere ma con molti più colori". Ed è proprio di questo che si tratta: confini. Sia che essi siano artistici o geografici l'unico desiderio del Sergent Garcia é quello di superarli e perciò costruisce ponti tra le diverse isole caraibiche dove la fusione e la mescolanza culturale sono già la norma, un ondata perpetua di stili che si estendono e si nutrono delle loro differenze, che si incontrano per caso con ramificazioni sorprendenti. "La musica può essere solo compresa in termini di una miscela. Tutto ciò che ascoltiamo è il risultato di un incontro di suoni."EBOMANEboman, l'artista olandese Jeroen Hofs, ha realizzato negli ultimi nove anni più di 300 performance audio-video, esibendosi in festival come Sonar, Tribal Gathering e accompagnando nel 1996 i Prodigy nei tour in Germania ed Inghilterra. Nato nel 1973, Eboman ha pubblicato due album, strappando consensi all'interno della scena breakbeat, ha realizzato video musicali e filmati di ogni tipo per la televisione olandese e ha prodotto installazioni per alcuni dei più importanti musei d'arte contemporanea del mondo. Eboman si distingue per la forte carica ironica e dissacrante delle sue produzioni, nelle quali ricontestualizza le immagini create dai nostri monitor e schermi televisivi secondo una sua personalissima logica. Eboman ha così accumulato una esperienza vastissima nell'ambito delle performance interattive audio-video, tanto da essere spesso interpellato sull'uso dei new media nello spazio scenico dai docenti di molte università olandesi. Questa sera, durante il suo 'DVJ' set, SamplemadnesS, Eboman darà dimostrazione al pubblico del possibile utilizzo di software e hardware, da lui personalmente creati, per la manipolazione di immagini. Facendo proprio il modus operandi del dj hip hop che taglia, riassembla e scratcha i ritmi già esistenti su vinile per crearne di nuovi e inesistenti, Eboman sovrapporrà, distorcerà e remixerà immagini provenienti dalle fonti più disparate per crearne delle nuove. Mai show audio-video raggiunse livelli di funkytudine simili! http://www.samplemadness.nl/eboman