Fondazione della cultura, Nardella (DS) e Ricci (Margherita). "Ampliamo la partecipazione tra gli Enti pubblici e privati"
"Il Comune di Firenze dovrà essere protagonista nella Fondazione della cultura insieme ad altri importanti soggetti come la Provincia di Firenze, la Camera di Commercio, le fondazioni M.P.S. e Ca.Ri.Fi. e Assindustria nel processo di sviluppo e rilancio della produzione culturale. È ora necessario perfezionare gli obiettivi strategici che dovranno essere perseguiti dalla Fondazione. Sicuramente si tratterà di produrre servizi altamente qualificati, reperire risorse private, programmare e promuovere iniziative di rilevanza nazionale ed internazionale".È quanto hanno dichiarato i consiglieri comunali Dario Nardella (dei DS) e Francesco Ricci (della Margherita) al termine dell'audizione della seconda e quinta commissione per discutere della "Fondazione per la cultura e sviluppo". Vi hanno partecipato gli assessori Silvano Gori, Riccado Nencini e Simone Siliani, il presidente della Camera di Commercio Luca Mantellassi ed i consiglieri delle due commissioni.È emersa una condivisione da parte di tutti i soggetti sulla necessità di creare uno strumento innovativo per far fare un salto di qualità alla politica culturale e di sviluppo della città di Firenze."Riteniamo hanno proseguito Nardella e Ricci che sia fondamentale il coinvolgimento dell'Università nel progetto della Fondazione al pari degli altri soggetti che per ora si sono resi disponibili a partecipare. Questo strumento potrà essere un luogo di coordinamento e di programmazione che veda coinvolti il Comune, la Provincia, la Regione e gli organi ministeriali"."Proponiamo all'opposizione di superare le posizioni pregiudiziali e di lavorare insieme hanno concluso i due consiglieri a partire dalle commissioni per portare un utile contributo già in occasione del seminario organizzato dall'associazione Firenze 2010 in programma il prossimo 17 dicembre che servirà a definire meglio il percorso della Fondazione della cultura". (uc)