Videoqueer, un concorso video italiano sull'universo gay, lesbico e transgender. L'assessore Lastri: "Uno stimolo al confronto culturale sulle diverse identità sessuali"
A Firenze, dal 2003 viene organizzato l'unico concorso video italiano dedicato esplicitamente a raccontare l'universo gay, lesbico e transgender, in tutte le modalità in cui si esprime, in forma sintetica ed incisiva ma libera, aperta e non sottoposta ad alcuna censura. I video (in formato vhs e dvd) possono essere sottoforma di documentario, fiction, video-arte o elettronica. Brevi storie, in 180 secondi, che raccontino il presente, tra quotidianità e voglia di affermazione, desideri e fantasie. L'iscrizione al concorso, che scade il 15 marzo, è gratuita.Il concorso video, giunto alla terza edizione, è organizzato da Ireos Centro servizi autogestito dalla comunità queer fiorentina in collaborazione con l'assessorato alle politiche giovanili e pari opportunità e il Portalegiovani.La parola "queer" rappresenta tutti coloro che hanno un orientamento sessuale diverso dall'eterosessualità, un termine quindi che allarga la tradizionale definizione di omosessuale, maschile e femminile, anche ai bisessuali, ai transessuali e a coloro che culturalmente si definiscono transgender, cioè trasversali ai generi.Il concorso intende mostrare un'identità queer in movimento, in continua metamorfosi, dove sensibilità e scelte differenti coesistono intrecciandosi, per contribuire a trasformare questa identità da emergenza sociale a protagonista del pensiero e della creazione culturale."Questo concorso ha spiegato l'assessore alle politiche giovanili e pari opportunità Daniela Lastri - vuole da un lato essere uno stimolo al confronto culturale e politico sui temi delle diverse sensibilità e identità sessuali e, dall'altro, intende anche promuovere una produzione indipendente, facendo esprimere i giovani attraverso la creatività artistica"."Firenze, da sempre si contraddistingue per essere una città aperta, dove già lo scorso anno, con le diverse iniziative del Pride si sono svolti momenti di confronto culturale sia nazionale che internazionale ha proseguito l'assessore Lastri-. E con questa terza edizione del concorso videoqueer vogliamo continuare a tenere alta l'attenzione e a sviluppare un confronto culturale tra la nostra città e il mondo dell'associazionismo queer".Il Portalegiovani del Comune di Firenze conterrà tutte le informazioni necessarie per la partecipazione al concorso, e durante il festival del prossimo maggio inserirà nell'area informazione materiali dei vincitori del concorso.La finalità specifica di Videoqueer è quella di raccogliere e allo stesso tempo promuovere, con uno spazio dedicato, le tracce di un discorso audiovisivo indipendente nell'ambito della produzione nazionale e internazionale emergente. Il video concorso riserva infatti uno sguardo particolare alle produzioni indipendenti e giovanili, fiorentine, nazionali e internazionali.Videoqueer sarà presente anche all'interno di Station to station 2004, il festival organizzato dall'Assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili del Comune di Firenze, in collaborazione con Controradio, che si terrà dal 2 al 4 dicembre al Mandela Forum di Firenze. In quell'occasione, saranno mostrati i migliori video delle scorse edizioni del concorso Videoqueer, oltre a una selezione di altri corti e mediometraggi a tematica queer.Il vincitore del concorso Videoqueer 2005 riceverà in premio 500 euro. Inoltre sarà scelto dal pubblico nell'ambito della terza edizione del Florence Queer Festival, festival internazionale di cinema e video a tematica gay, lesbica e transgender che si svolgerà a Firenze nel maggio 2005.Le Informazioni, il bando del concorso e il formulario sono disponibili nei siti: www.portalegiovani.comune.fi.it, www.florencequeerfestival.it, e possono essere richiesti all'indirizzo info@florencequeerfestival.it oppure ad Ireos via de' Serragli 3 50124 Firenze Tel/Fax: 055 216907, e-mail: info@ireos.org (pc)