Quartiere 4: "Percorsi di pace". Da venerdì sei incontri nelle biblioteche dell'area metropolitana fiorentina

Sei biblioteche dell'area metropolitana (Firenze, Scandicci, Sesto Fiorentino, San Casciano, Pontassieve e Castelfiorentino) si mettono in rete per il progetto "Percorsi di Pace. Segnali di fumo nelle biblioteche". Un programma di sei incontri promossi dai Comuni interessati e dalla Commissione Consiliare Pace della Provincia di Firenze e coordinati dalla Biblioteca Isolotto del Quartiere 4.Durante gli incontri sarà illustrata una vasta documentazione della cultura di pace partendo proprio dall'analisi delle situazioni di conflitto, scegliendo, ogni biblioteca, un'area geografica dove sono in corso eventi bellici o tensioni strategiche.L'iniziativa è realizzata in collaborazione con alcune scuole e ha dato vita ad fitto calendario di appuntamenti, il primo dei quali è previsto per venerdì 6 dicembre alle 21,00 al Ridotto del Teatro del Popolo in piazza Gramsci 77, Castelfiorentino. La parlamentare europea Luisa Morgantini presenta il suo libro "Oltre la danza macabra", testimonianza della forza dei libri come strumenti di libertà, confronto e valorizzazione delle diversità.Lunedì 6 e martedì 7 dicembre alle 16,00 alla Biblioteca Comunale di Pontassieve, "Laboratorio sui libri per la pace", due pomeriggi dedicati ai bambini a cura dell'associazione Illibrillo.Mercoledì 8 dicembre alle 15,30 al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, "Voci dal mondo: fiabe, storie, immagini, canti e dolci".Giovedì 9 dicembre alle 9,00 nella Sala delle Conferenze di San Casciano, via Roma 37, "Staffetta di lettura", mattinata di letture a cura dei ragazzi delle scuole, segue mostra di libri.Sempre il 9 dicembre dalle 9,30 alle 23,00 alla Biblioteca Comunale Isolotto nel viale dei Pini 34, "Giornata Internazionale dei Diritti Umani". Dalle 9,30 alle 13,00 staffetta di lettura, a cura dei ragazzi della scuola media Barsanti e dell'Istituto Tecnico Meucci. Alle 16,00 la mostra "Mappa dei libri per la pace". Alle 18,00 presentazione de "L'alfabeto dei diritti dei bambini", una pubblicazione serba che ricostruisce la cultura di pace a partire dalle testimonianze della devastante guerra nella ex-Yugoslavia, a cura di Dusica Sinadinovska. Alle 21,00 letture a cura dell'associazione "Venti Lucenti" con interventi di rappresentanti dei 6 Comuni coinvolti nel progetto "Percorsi di pace".Venerdì 17 dicembre alle 21,15, InformaGiovani di Scandicci, nella Palazzina di piazza Togliatti, presentazione del libro "Il fronte Iraq. Diario di una guerra permanente" di Giuliana Sgrena (corrispondente da Baghdad del quotidiano "Il Manifesto"), interviene Severino Saccardi, direttore della rivista "Testimonianze". L'iniziativa viene replicata per gli studenti delle scuole il 18 dicembre alle 9,00 presso l'Istituto Russell-Newton (via del Ponte della Formicola). (uc)