A "Firenzeinsieme" si è parlato delle "Reti di solidarietà". Lunedì appuntamento con "Una città accogliente e accessibile per tutti"

Si è tenuto ieri venerdì 26 novembre nell'ambito del percorso di partecipazione al programma di mandato del Sindaco "Firenzeinsieme" l'incontro con le Reti di Solidarietà. Erano presenti i rappresentanti delle cinque Reti di solidarietà collocate nei quartieri della città, i presidente delle commissioni servizi sociali dei quartieri 2 e 3, oltre all'assessore alla partecipazione Cristina Bevilacqua.Tra i temi affrontati all'incontro: ruolo delle Reti di solidarietà oggi e in futuro, raccordo con i servizi sociali territoriali, sviluppo del segretariato sociale, sostegno delle reti di solidarietà all'avvio del servizio tele-care, difficoltà ad avere finanziati progetti di aiuto e sostegno.I componenti del coordinamento (singoli volontari, rappresentanti di associazioni, Assistenti Sociali e tecnici dei Consigli di Quartiere) hanno sottolineato come il ruolo delle reti sia strategico nella lettura dei bisogni del territorio, e nella gestione di una risposta in grado di mettere in atto sinergie con le associazioni e il volontariato. Inoltre, è stato evidenziato come i rapporti con i Consigli di Quartiere, in questi anni, si siano consolidati ed approfonditi.Notevoli risultati hanno portato le relazioni positive attivate tra il mondo del volontariato (fatto da associazioni ma anche da singole persone non appartenenti a nessuna associazione), i servizi territoriali di assistenza sociale e le commissioni servizi sociali dei quartieri.Obiettivo da raggiungere è l'integrazione tra i vari "attori" e le risorse che agiscono nel sociale. Le priorità individuate e i contenuti nel programma di mandato per quanto riguarda l'accoglienza, l'integrazione e il terzo settore sono sicuramente condivisibili ed adeguati."Concordo con la necessità espressa di prevedere strumenti per legare maggiormente le Reti di solidarietà al territorio - ha dichiarato l'assessore Bevilacqua - e credo che le Reti possano davvero rappresentare un momento di incontro tra le associazioni che devono sempre di più essere incentivate a lavorare in modo coordinato tra di loro".Il prossimo appuntamento di "Firenzeinsime" si terrà lunedì 29 novembre alle ore 21 presso la Misericordia di Badia a Ripoli in via Chiantigiana 26 per discutere di "Una città accogliente e accessibile per tutti". Saranno presenti il presidente del quartiere 3 Andrea Ceccarelli, l'assessore alla sicurezza sociale Graziano Cioni, l'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo, l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e l'assessore alla partecipazione Cristina Bevilacqua. (seg-red)