Partecipazione, al Parterre si è parlato di sosta e mobilità sostenibile. Lunedì assemblea di "Firenzeinsieme" alla Misericordia Badia a Ripoli sulla "Citta accogliente"
Il nuovo disegno della mobilità metropolitana, il sistema della sosta, il trasporto pubblico, la rete dei parcheggi scambiatori e l'inquinamento soprattutto per quanto riguarda le polveri. La coesistenza di strutture industriali con la residenza in città, come nel caso della Menarini, con effetti critici sulla qualità della vita degli abitanti. Questi i temi trattati il 24 novembre presso il Parterre, ove si è svolta l'assemblea di "Firenzeinsieme", percorso di confronto e partecipazione relativo al Programma di mandato, in cui si è parlato dell'accesso alla città, mobilità sostenibile e sistema dei parcheggi. All'appuntamento erano presenti il Vicesindaco Giuseppe Matulli, gli Assessori Claudio Del Lungo e Cristina Bevilacqua, la Presidente del Quartiere 2 Vania Valoriali, l'Amministratore delegato di Firenze Parcheggi Piero Certosi."Tutti gli interventi - ha detto l'assessore Bevilacqua- hanno evidenziato l'importanza del coinvolgimento dei cittadini e quindi la positività di questo iniziativa.Il sistema della mobilità che il Comune sta perseguendo sarà costituito dalle tramvie, dal trasporto metropolitano ferroviario e dal trasporto pubblico su gomma. Per assicurare un trasporto pubblico capillare, rapido e frequente, che agevoli gli spostamenti dei cittadini e disincentivi l'uso del mezzo privato, funzionale anche per chi non ha orari fissi, hanno detto i cittadini. Il problema dell'accessibilità alla città si risolve solo se si affronta dove hanno origine i flussi, in un'ottica di area vasta. I parcheggi scambiatori sono importanti per fermare le macchine ai confini della città. I parcheggi in città devono scoraggiare la sosta lunga. In questo contesto il Comune si sta impegnando a promuovere e a sostenere la mobilità elementare, quella pedonale e quella ciclabile, perché è un aspetto molto rilevante sia per un'efficace strategia di governo del territorio, sia per l'innalzamento della qualità della vita. Il Comune inoltre sta studiando l'allargamento a tutta la città della ZCS e quindi anche nella zona delle Cure e dello Stadio particolarmente congestionanta.L'attenzione è stata posta anche sull'esperimento del "car sharing", un progetto di noleggio di auto a basso impatto ambientale da parte dei residenti.Il prossimo incontro previsto si terrà lunedì 29 novembre alle 21.00 presso la Misericordia di Badia a Ripoli, via Chiantigiana 26, sul tema "Una città accogliente e accessibile per tutti".