"Inverno a Firenze", un programma di eventi da novembre a febbraio

"Dove la bellezza scalda più del sole". E' lo slogan coniato per l'iniziativa "Inverno a Firenze", un progetto di marketing territoriale che intende promuovere e valorizzare una serie di eventi in cartellone nella stagione fra novembre e febbraio, crearne di nuovi e richiamare l'attenzione dei media nazionali e internazionali sull'intramontabile fascino che la città sa esercitare nel mondo. "Inverno a Firenze" è stato presentato stamani a Firenze al teatro della Pergola dalla presidente del comitato organizzatore Luisa Nocentini, assieme agli assessori alle attività produttive e turismo Silvano Gori e allo sport e tradizioni popolari Eugenio Giani."Ritengo questa – ha sottolineato l'assessore Gori – un'occasione unica che coinvolge non solo l'immagine di Firenze, ma tutto ciò che possiamo essere dentro e fuori. Visti i dati emersi sulle presenze in città, abbiamo la necessità di recuperare il rapporto non solo con gli stranieri, ma anche con gli italiani e principalmente con quelli più vicini a noi: gli umbri, gli emiliani e gli stessi toscani. Per questo chiunque venga a Firenze deve sapere di poter trovare ‘qualcosa' in fatto di eventi. Opportunità legate alla cultura, all'arte e all'artigianato, allo spettacolo, allo sport, alle tradizioni"."L'inverno – ha aggiunto l'assessore Gori – è un periodo importante dell'anno e quindi è necessario offrire, anche attraverso questi eventi, nuove possibilità di lavoro per albergatori, commercianti e pubblici esercizi. Ben venga quindi questa iniziativa che prende il via quest'anno. Come Amministrazione comunale, visti i bilanci dei Comuni a seguito dei tagli del governo, possiamo contribuire con scarsissimi fondi. Dovremo però avere la capacità di attivare risorse coinvolgendo altri soggetti. Un percorso finora non molto abituale a Firenze, ma che è l'unico per promuovere iniziative importanti come questa. In questo senso un primo esempio è rappresentato dall'arredo urbano luminoso in varie parti della città in vista delle festività natalizie, per il quale l'assessorato alle attività produttive si sta attivando"."E' un'operazione che a Firenze attendevamo da anni – ha spiegato l'assessore Giani -, un'alleanza fra categorie e istituzioni con un calendario non più a compartimenti stagni, ma con un programma omogeneo. Come primo anno c'è chi ci ha creduto di più chi meno, ma l'importante era partire. Un punto di svolta da salutare positivamente perché si comincia a ragionare in termini collettivi". L'assessore Giani ha poi ricordato gli eventi organizzati dall'assessorato allo sport e alle tradizioni popolari: "Dalla pista del pattinaggio sul giaccio al Parterre, grazie al contributo dell'assessorato al patrimonio, al golf sul Ponte Vecchio, alle iniziative sui tabernacoli, alla Cavalcata dei Magi per l'Epifania, ai festeggiamenti per l'Elettrice Palatina. Poi, visto che quest'anno non si parla più di ‘Natale a Firenze', ma di ‘Inverno a Firenze' vorrei ricordare la terza edizione del Carnevale multietnico che nel corso della sfilata finale degli anni passati ha visto la presenza di oltre diecimila persone".(fd)