Presentata mozione per garantire «trasparenza e accesso in rete civica alle deliberazioni della giunta e del consiglio»

Trasparenza e accesso in rete civica alle deliberazioni della giunta e del consiglio comunale. E' quanto chiede una mozione presentata da Ornella De Zordo ("Unaltracittà/unaltro mondo"), Monica Sgherri e Anna Nocentini (Rifondazione), Nicola Rotondaro e Luca Pettini (Comunisti Italiani), Giovanni Varrasi (Verdi), Ugo Caffaz (DS), Lavinia Balata (Margherita), Alessandro Falciani (SDI).«Le deliberazioni della giunta e del consiglio, atti fondamentali del Comune e inseriti nella rete civica – si legge nella mozione – sono pubblicati solo con i titoli, in quanto non viene visualizzato il testo delle stesse deliberazioni, mentre i testi delle ordinanze e delle determinazioni dirigenziali sono regolarmente e integralmente visionabili. La mancata pubblicazione nella rete civica impedisce il libero accesso informatizzato e la completa trasparenza degli atti dell'amministrazione. Peraltro la gestione degli atti amministrativi a mezzo del sistema "ODE" con la firma digitale consente, comunque, l'inserimento in rete civica anche delle deliberazioni con relativo testo».La mozione impegna il sindaco «ad attivarsi per l'inserimento e la visualizzazione del testo delle delibere nella rete civica, assicurando l'informazione informatizzata sull'attività amministrativa e garantendo la piena trasparenza dell'azione amministrativa, basilare per la partecipazione dei cittadini alla vita politica e amministrativa del Comune» e «a riferire all'assemblea di Palazzo Vecchio entro 60 giorni dall'approvazione di tale docuimento». (fn)Questo il testo della mozione:Tipologia: MOZIONEOggetto: trasparenza e accesso informatizzato in rete civica alle deliberazioni della Giunta e del ConsiglioIL CONSIGLIO COMUNALEPREMESSO- che l'articolo 10 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti Locali "Diritto di accesso e di informazione" al punto 1 cita "Tutti gli atti dell'amministrazione sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione…" e che al punto 2 vengono individuate indicazioni per garantire tale diritto di accesso e di informazione demandando comunque ad apposito regolamento;- che l'articolo 75 dello Statuto del Comune di Firenze "Procedimento amministrativo" , al comma 1, cita "Il Comune di Firenze informa l'attività amministrativa a criteri di trasparenza, pubblicità, partecipazione, collaborazione, semplificazione, economicità, determinando le procedure amministrative nel rispetto della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni.";- che l'articolo 82 dello Statuto del Comune di Firenze "Pubblicità degli atti e dell'attività comunale", al comma 1, indica che "Tutti gli atti sono pubblici", e al comma 3, "La pubblicità è inoltre assicurata con l'inserimento nella rete civica del comune degli atti. Nella rete civica sono inseriti obbligatoriamente i regolamenti, le deliberazioni, le ordinanze, le determinazioni dirigenziali e gli atti di iniziativa dei Consiglieri";- che l'art. 2 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi, al comma 2, garantisce "la piena trasparenza dell'azione amministrativa, la semplificazione delle procedure, la qualità dei servizi erogati, l'accesso ai documenti e la partecipazione all'attività amministrativa";RILEVATO- che le deliberazioni della Giunta e del Consiglio Comunale, atti fondamentali del Comune e inseriti nella rete civica, sono pubblicati solo con i titoli, in quanto non viene visualizzato il testo delle stesse deliberazioni, mentre i testi delle ordinanze e delle determinazioni dirigenziali sono regolarmente e integralmente visionabili;- che la mancata pubblicazione delle deliberazioni della Giunta e del Consiglio nella rete civica impedisce il libero accesso informatizzato e la completa trasparenza degli atti del Comune;- che la gestione degli atti amministrativi a mezzo del sistema ODE con la firma digitale consente comunque l'inserimento in rete civica anche delle deliberazioni con relativo testo;IMPEGNA IL SINDACO1) a predisporre e attivarsi per l'inserimento e la visualizzazione del testo delle delibere nella rete civica, assicurando l'informazione informatizzata sull'attività amministrativa e garantendo la piena trasparenza dell'azione amministrativa, basilare per la partecipazione dei cittadini alla vita politica e amministrativa del Comune.2) a riferire al Consiglio Comunale entro 60 giorni dall'approvazione della presente mozione;INVITA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALEa procedere nei tempi e nei modi indicati dall'articolo 43, comma 6 del Regolamento del Consiglio Comunale per la comunicazione al Consiglio da parte del Sindaco sul punto sopra indicato.Ornella De ZordoMonica SgherriAnna NocentiniNicola RotondaroLuca PettiniGiovanni VarrasiUgo CaffazLavinia BalataAlessandro Falciani