E' di scena "Station to Station": musica, arte, creatività e solidarietà al Mandela Forum di Firenze. L'assessore Lastri: "Un evento di qualità che dà voce alle diverse attività creative giovanili"
Torna la terza edizione della manifestazione per i giovani "Station to Station: creatività in movimento", che quest'anno si svolgerà al Mandela Forum (ex Palasport di Firenze). La prima edizione si è tenuta dopo il social forum di Firenze.Tre giorni, dal 2 al 4 dicembre, ad ingresso libero, (che quest'anno si è trasferita dalla stazione Leopolda al Mandela Forum), pieni di musica, arte, cinema e creatività. La manifestazione, organizzata dal Comune di Firenze - assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili in collaborazione con Controradio, è diventata nel tempo un appuntamento irrinunciabile per migliaia di giovani (lo scorso anno si registrarono 40.000 presenze) che sono coinvolti in maniera attiva nelle diverse iniziative previste dal programma.Station to Station, grazie al contributo dell'amministrazione comunale, è l'unica manifestazione di spettacolo ad alto livello nell'area fiorentina che preveda l'ingresso gratuito. Una importante opportunità di socializzazione da parte dei giovani, che oltre ad assistere agli spettacoli previsti, hanno la possibilità di sensibilizzarsi sui temi della solidarietà e del volontariato sociale, grazie alla presenza di punti informativi delle associazioni. A tale proposito è significativo lo spostamento della manifestazione al Mandela Forum, struttura che ricorda la figura del carismatico leader sudafricano, e appare come un luogo naturale dove parlare e far conoscere i temi della solidarietà e della lotta alle ingiustizie."La manifestazione, unico evento di questo tipo in città, dà voce alle attività creative giovanili in tanti settori ha spiegato Daniela Lastri assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili ."Station to Station" è diventato un appuntamento annuale per tanti giovani dove solidarietà, creatività e socializzazione fanno parte di un vero e proprio luogo di scambio e dove musica di qualità, attività artistiche e culturali trovano la loro migliore espressione".Per tre giorni il Mandela Forum darà spazio a tante nuove proposte artistico-musicali con una ricca offerta di concerti e dj set, laboratori e performance artistiche, cinema con documentari su temi d'attualità. "La formula come ricorda Marco Imponente di Controradio è quella di coinvolgere i giovani in maniera attiva, trasformandoli in protagonisti dell'evento. Il successo dell'iniziativa dimostra la lungimiranza dell'amministrazione che ha creduto possibile agire sui giovani, proponendo un modello positivo improntato sul divertimento associato ad una etica solidale: creatività e l'impegno sociale".Anche quest'anno saranno presenti le etichette discografiche indipendenti che proporranno i loro lavori e saranno a disposizione dei musicisti per informazioni e consigli. I giovani potranno, poi, essere informati su tutte le iniziative e le opportunità promosse dall'assessorato alle politiche giovanili grazie alla presenza, all'interno della manifestazione, dell'Informagiovani e del Portale Giovani.Come tradizione anche in questa edizione parte del ricavato delle consumazioni e della ristorazione, i cui prezzi restano contenuti, gestita dall'associazione di volontariato sociale "Assieme" di Calenzano, verrà investito in un progetto di solidarietà sociale. In particolare nella costruzione di una scuola materna nel comune di Guédiawaye, a nord di Dakar in Senegal, dedicata ad Antonio Carovani, un socio di Assieme prematuramente scomparso.Per ospitare gli spettacoli e gli eventi della tre giorni Il Mandela Forum sarà divisa in due aree distinte: il main stage, il palco principale della manifestazione, e il village. (pc)APPUNTAMENTI IN BREVE:Sul palco principale si terranno ogni sera, a partire dalle 22, concerti musicali di artisti di rilievo ad iniziare da Sgt. Garcia da Panama, (il 3 dicembre) che suona la patckanka che Manu Chao ha reso un fenomeno mondiale; i tedeschi Terranova (2 dicembre), un pool di dj superpremiati per la creatività musicale, che presentano live le atmosfere del nuovo album Digital Tenderness' ricco di suggestioni eighties, ma anche le nuove tendenze con il dj Shantel (4 dicembre): eclettico alfiere di origini balcaniche, tra fanfare macedoni e dancefloor, di una rinascita intelligente' delle musiche dell'est europeo spruzzate di atmosfere da club.; Z Star (2 dicembre), la cantautrice londinese proveniente da Trinidad è stata definita la nuova Tracy Chapman. Una citazione anche per gli Offlaga Disco Pax (Italia) (2 dicembre), vincitori del Rock Contest 2004, una scommessa vinta dal concorso musicale. Il gruppo è infatti lanciatissimo e sta realizzando concerti in tutta Italia con un album in uscita per l'etichetta Audioglobe. Ancora l'olandese Eboman (3 dicembre), l'artista audio olandese che si esibisce in festival come Sonar, Tribal Gathering e accompagnando, con il suo breakbeat in tour i Prodigy nel 96. Alcune sue installazioni si trovano nei più importanti musei d'arte contemporanea del mondo. Ed ancora suoneranno I Maniaci dei Dischi (4 dicembre), band di dj e musicisti jazz dediti ad una forma divertentissima di "dance intelligente" che mescola house, hip hop, rare grooves e funk.Nell'area "Village", all'ingresso della struttura, il pubblico troverà numerosi spazi attrezzati come l'Informagiovani con il Portale Giovani e Cartone, dove sarà possibile ritirare la speciale card Cartone e partecipare ai workshop di fumetto a cura della Scuola Comics. Ci sarà anche quest'anno il "suk della solidarietà" dove i prodotti di scambio saranno soprattutto le informazioni sulle situazioni difficili che vivono molti Paesi del mondo. Saranno presenti fra gli altri Emergency, Greenpeace, Cospe, Villaggio dei Popoli, Ucodep.Controradio per tutta la durata della manifestazione sarà presente con una postazione mobile da dove trasmetterà tutte le iniziative in diretta con interviste a spettatori e artisti.Una novità di quest'anno è lo Spazio Benessere, un luogo situato nel ridotto (area sotto tribuna) del Mandela Forum dove, dalle 19.00 alle 22.00, professionisti del massaggio faranno provare gratuitamente al pubblico le diverse tecniche di rilassamento ad iniziare dallo shatzu. Sono previste anche performance di danza etnica.Il progetto ExTemporanea giunge al suo quarto appuntamento. Dal 2 al 4 dicembre il gruppo H. Blumaverde (associazione di produzione e promozione culturale con sede a Bologna) rinnova l'intesa con Station to Station, ma con alcune novità: i grandi spazi del Mandela Forum di Firenze, il tentativo, da parte degli artisti convocati, di dedicarsi ad una sola grande installazione e la possibilità da parte del pubblico di partecipare attivamente al work in progress.La manifestazione artistica organizzata dal gruppo bolognese ha conosciuto, grazie alla partecipazione di numerosi giovani artisti nelle prime tre edizioni, un crescente consenso di pubblico, e, anche quest'anno, la collaborazione si è concretizzata con la produzione Ext004/Corpomatika. Ogni sera a partire dalle ore 21 Ext004/Corpomatika sarà una unica imponente installazione con una grande pedana centrale ed un'ancor più grande tela sospesa, due spazi che intendono segnare inizio e fine di un percorso analitico che dal corpo conduca allanima.Da un lato la disciplina del corpo, la sua educazione al movimento, al ritmo, allo spazio nelle sue varie manifestazioni; dall'altro la grande tela dei pensieri e delle immagini che da questi corpi si propagano. I performer saranno "vestiti" da proiezioni sempre mutevoli a cura degli artisti visivi, i loro gesti saranno indagati da telecamere che ripeteranno il loro segnale su porzioni della grande tela. Ogni sera verrà indicato un tema e 50 proiettori saranno a disposizione del pubblico perché, con l'aiuto di pennarelli e colori, possa interpretare il momento e produrre sul posto la propria diapositiva, tassello del gigantesco patchwork in movimento.Dopo il successo degli scorsi anni anche in questa edizione grande spazio sarà dato al cinema: dalle 19.00 alle 21.30 una sala da 100 posti il Cineclub, che si trova nel ridotto del Mandela Forum ospiterà una rassegna con documentari a tema sociale e musicale. Verrà proiettato "Alice in Paradiso" (2 dicembre) di Guido Chiesa, documentario che il regista di "Lavorare con Lentezza" ha realizzato prima del film e di cui sembra essere ispiratore. "Persona non grata" di Oliver Stone, un documentario girato nel 2002 in Palestina dal famoso regista sulla figura di Arafat. L'ultimo giorno (4 dicembre) verrà proiettato "Il mondo secondo Bush": Un'inchiesta basata su fatti verificati e costruita attraverso una serie di interviste e testimonianze. Un quadro inquietante della gestione del potere alla testa della prima potenza del pianeta. Al termine dei filmati vi sarà un dibattito fra gli ospiti invitati e il pubblico presente.La rassegna dei documentari verrà preceduta tutti i giorni da una rassegna curata da IREOS organizzatore del festival Videoqueer, il concorso video a tematica gay, lesbica e transgender. Le serate proseguiranno con video d'artista proposti dal Fondo Giovani Artisti, una panoramica degli iscritti al FGA scelti dalla redazione dell'area arti visive. Sarà presente inoltre "SWOP" uno spazio di scambio dove incontrare video maker, fotografi, pittori, artisti che si esprimono con le immagini. E' prevista inoltre una selezione di videoclip musicali d'autore (Ninja Tune, Scape, Shitkatapult).Segue programma della manifestazione:Giovedì 2 dicembreORE 19.00 CINECLUBVIDEOQUEER: Sylvia, rimembri ancora di No Code Video Trips. Sylvia Rivera, una delle rifondatrici del movimento gay, lesbico e transgender. Le risposte alle aggressioni della polizia di New York e il World Gay Pride a Roma nel 2000.ALICE IN PARADISO di Guido Chiesa. Il video documentario sulla storia dell'emittente Radio Alice che ha ispirato il regista del film "Lavorare con lentezza". Segue incontro e dibattito.Selezione video a cura degli artisti del FONDO GIOVANI ARTISTISelezione videoclip musicali: SCAPEORE 21.00 SPAZIO INFORMAGIOVANISTATION PAINTING. Workshop di comicsORE 22.00 SPAZIO CONCERTIOFFLAGA DISCO PAX (concerto, Italia) La nuova scommessa della musica italiana. Un collettivo citazionista che sembra un incrocio fra i Kraftwerk e i CCCP. Vincitori del Rockcontest 2004, hanno un disco in uscita per Audioglobe.Z STAR (concerto, Londra). E' una cantautrice dal background affascinante, in lei convivono la forza cantautoriale di Tracy Chapman, la trascinante energia di Michelle Johnson, la classe vocale di Sade. I suoi show dal vivo sono trascinanti e le sue canzoni parlano di amore e libertà.TERRANOVA (concerto, Germania). Nel loro Sound System le atmosfere del nuovo album Digital Tenderness' ricco di suggestioni '80, in una musica che porta al movimento, alla dance: vocoder, drum machine, sequencer. Un'onda anni ottanta (nu new wave?).LOVE CALÒ (Dj set, Italia). E' resident dj del Morphine, spazio di sperimentazioni sonore fra elettronica e new jazz del noto locale Cocoricò di Riccione. Ha lavorato nelle più importanti discoteche e club nazionali a fianco di star come Howie B, Cold Cut, Dj Spookie, Aphex Twin, Roger Eno, Arto Lindsay.Venerdì 3 dicembreORE 19.00 CINECLUBCartoni AnimaLI a cura del Portale Giovani (Comune di Firenze).VIDEOQUEER: ARRUSO di Ciprì e Maresco. Omaggio a Pier Paolo Pasolini.PERSONA NON GRATA di Oliver Stone. Cinque giorni a Gerusalemme, Tel Aviv e Ramallah nel marzo 2002, tra interviste ai leader e documenti di vita quotidiana. Il regista firma il suo documentario migliore.Selezione video a cura degli artisti del FONDO GIOVANI ARTISTISelezione videoclip musicali: SHITKATAPULTORE 21.00 SPAZIO INFORMAGIOVANISTATION PAINTING. Workshop di comicsORE 22.00 SPAZIO CONCERTISERGENT GARCIA (concerto, Panama). L'energetico sound del Sergente unisce salsa, rock, hip hop e ragamuffin. In una musica pepata, risonante, tonificante, un mix adatto e fresco delle migliori melodie Giamaicane e Cubane. Il suono movimentista' della Patchanka inventata da Manu Chao con un grande seguito di pubblico giovanile.EBOMAN (dj set performance artistica, Olanda). L'artista audio olandese (vero nome Jeroen Hofs), ha realizzato più di 300 performance audio-video, esibendosi in festival come Sonar, Tribal Gathering e accompagnando, con il suo breakbeat in tour i Prodigy. (1996). Alcune sue installazioni si trovano nei più importanti musicista d'arte contemporanea del mondo.JAKA (dj set, Italia). Jaka è uno dei padrini del reggae nazionale. Musicista e dj, il decano del reggae fiorentino continua ad essere saldo nella tradizione roots ma proiettato anche verso tutte le nuove sonorità giamaicane.Sabato 4 dicembreORE 19.00 CINECLUBVIDEOQUEER: Selezione dal Concorso 2003-2004:Barbiturici di Cristiano Malvenuti , Never ever kissed a woman before di Laura Ciulli, Diva di Cristiano Malvenuti.IL MONDO SECONDO BUSH di William Karel. Un'inchiesta basata su fatti verificati e costruita attraverso una serie di interviste e testimonianze. Un quadro inquietante della gestione del potere alla testa della prima potenza del pianeta.Selezione video a cura degli artisti del FONDO GIOVANI ARTISTISelezione videoclip musicali: NINJA TUNEORE 22.00 SPAZIO CONCERTII MANIACI DEI DISCHI (concerto/dj set, Italia).Reduci da un trionfale concerto al Blue Note e appena usciti con un acclamato album su Temposphere una vera e propria band di dj e musicisti jazz dediti ad una forma divertentissima di "dance intelligente" che mescola house, hip hop, rare grooves e funk.SHANTEL (dj set, Germania). Dj di origini balcaniche artefice di un raffinato funk elettronico, è uscito con il fortunatissimo concept album "The Bucovina Club" (dal nome del suo club a Francoforte). Eclettico alfiere, tra fanfare macedoni e dancefloor, di una rinascita intelligente' delle musiche dell'est europeo spruzzate di atmosfere da club.ANDREA MI (dj set, Italia). E' cresciuto come dj nella scuola reggae salentina, per poi spostarsi verso nuove contaminazioni elettroniche all'insegna dell'eclettismo: breakbeat, minimal techno, digital dub.Negli anni ha fatto girare i dischi in club come il Brancaleone e il Metaverso di Roma, la Flog e la Stazione Leopolda di Firenze.