Il 28 novembre la Firenze Marathon, l'assessore Giani: "Per una volta i podisti saranno i protagonisti della città"
Oltre cinquemila (quasi duemila stranieri) iscritti, 52 nazioni al via, una sinergia con la Maratona di Roma (che si corre il 13 marzo 2005) e le numerose iniziative collaterali: dalla Mini Run al Maraton Expò. Ecco, in sintesi, la ventunesima edizione della Firenze Marathon che prenderà il via domenica 28 (ore 9) dal Piazzale Michelangelo e che è stata presenta stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani, dal consulente per lo sport del sindaco di Roma Walter Veltroni, Gianni Rivera, e dagli organizzatori."Per una volta l'anno ha esordito l'assessore Giani i podisti saranno i protagonisti della città. Per questo non mi stancherò mai di fare l'ennesimo appello ai fiorentini che, almeno nel percorso della corsa, evitino un passaggio con auto e moto. Un piccolo sacrificio che esalterà ancora di più la nostra città e le sue bellezze. Per questo è doveroso un ringraziamento ai 1300 volontari, alla Polizia Municipale e alle Forze Armate che presidieranno la città per la giornata di domenica"."Le venti edizioni andate in archivio ha sottolineatol'assessore Giani dimostrano che la Firenze Marathon ha le gambe solide. Ogni anno la manifestazione ha sempre saputo rinnovarsi per diventare la maratona italiana col maggior numero di partecipanti stranieri, quasi duemila in rappresentanza di 51 paesi. Un piccolo record che testimonia come i podisti vengano volentieri a gareggiare a Firenze".Accanto a questi aspetti l'assessore Giani ricorda volentieri una delle due novità (l'altra è quella del tempo massimo di percorrenza passato da 5 a 6 ore) di questa edizione: l'utilizzo dello stadio Ridolfi per il Marathon Expò. " Il centro accoglienza atleti, la fiera espositiva e le tante iniziative collaterali detto ancora l'assessore allo sport , sarà un momento per valorizzare e far conoscere ai cittadini la struttura indoor, che abbiamo inaugurato a primavera. Un nuovo passo per rendere sempre più fruibile a sportivi e cittadini anche lo stadio Ridolfi, nuovo cuore dell'atletica fiorentina".(fd)