«Salviamo l' "Istituto socialista di studi storici"», appello di Rotondaro (Comunisti)
«Salviamo l' "Istituto socialista di studi storici"». L'appello è stato lanciato dal capogruppo dei Comunisti Italiani Nicola Rotondaro.«Questo istituto scrive Rotondaro in una risoluzione - opera da oltre trent'anni nella nostra città con una valida attività di ricerca scientifica».«Da un'interrogazione presentata dell'onorevole Severino Galante al Ministro per i beni e le attività culturali prosegue il documento emerge che tra le fonti di finanziamento dell'istituto vi è stato anche un contributo del Ministro per i beni e le attività culturali. Negli ultimi anni tale finanziamento è stato progressivamente ridotto, passando da 15mila euro annui a 8mila euro e da ultimo, nell'anno in corso a 4.000 euro».«Non vi è alcuna garanzia sottolinea Rotondaro che questo processo non si concluda con la completa estinzione del contributo, con la conseguente messa a rischio dell'esistenza e della sopravvivenza stessa dell'istituto».La risoluzione esprime «preoccupazione per le scelte operate dal Ministro per i beni e le attività culturali» e impegna il sindaco a intraprendere «tutte le iniziative utili per far si che il governo modifichi il suo orientamento» e «tutte le iniziative utili per favorire comunque la sopravvivenza dell'istituto». (fn)Questo il testo della risoluzione:Oggetto: risoluzione a favore dell'Istituto Socialista di Studi StoriciProponenti: gruppo Comunisti ItalianiIL CONSIGLIO COMUNALE DI FIRENZEConsiderato che a Firenze ha sede l'Istituto Socialista di Studi Storici, che opera da oltre trent'anni con una valida attività di ricerca scientifica;Valutata positivamente l'esperienza dell'Istituto Socialista di Studi StoriciAppreso da un'interrogazione presentata dell'On. Galante al Ministro per i beni e le attività culturali che tra le fonti di finanziamento dell'Istituto vi è stato anche un contributo del Ministro per i beni e le attività culturali;Atteso che negli ultimi anni tale finanziamento è stato progressivamente ridotto, passando da 15.000,00 euro annui a 8.000,00 euro e da ultimo, nell'anno in corso a 4.000,oo euro;Considerato infine che non vi è alcuna garanzia che questo processo non si concluda con la completa estinzione del contributo, con la conseguente messa a rischio dell'esistenza e della sopravvivenza stessa dell'Istituto;Esprime preoccupazione per le scelte operate dal Ministro per i beni e le attività culturali eImpegna il Sindaco1) A intraprendere tutte le iniziative utili per far si che il governo modifichi il suo orientamento2) A intraprendere tutte le iniziative utili per favorire comunque la sopravvivenza dell'Istituto Socialista di Studi Storici.