Leggere per non dimenticare, domani incontro con Prometeo, Ulisse e Gilgames di Giulio Giorello

Sul filo rosso dello "spaesamento" proseguono gli appuntamenti di "Leggere per non dimenticare"curati da Anna Benedetti. Il prossimo incontro è domani (mercoledì 24 novembre) alle 17,30 (Biblioteca comunale di via S. Egidio) con Giulio Giorello e il suo libro "Prometeo, Ulisse e Gilgames", figure del mito che Giorello, docente di filosofia della scienza descrive in maniera filosofica senza rinunciare alla scientificità propria del ruolo da professore che ricopre. Il libro è introdotto da Paolo Rossi, maggior storico della scienza italiano.Questo incontro, dopo quello del 17 novembre con Cristiana Franco, (Il cane e la donna nell'immaginario della Grecia antica), è il secondo che Leggere per non dimenticare dedica ai miti nella loro attualità. I miti sono in grado di raccontarci l'uomo e la sua complessità: sono linfa vitale dell'albero della conoscenza e innervano senza sosta le trame culturali delle diverse epoche storiche"Il ciclo di incontri di Leggere per non dimenticare è una risposta concreta a una domanda di lettura che c'è in città - ci tiene a precisare l'assessore alla cultura Simone Siliani che presenzierà all'incontro di mercoledì -, una domanda seria che ha bisogno di una risposta. "Leggere per non dimenticare" continua a svolgere un ruolo insostituibile di animazione culturale non solo perché offre l'occasione di incontro con gli autori italiani contemporanei, ma soprattutto perché lo fa non secondo la moda del momento, bensì seguendo ogni volta un preciso filo rosso come quest'anno quello attualissimo dello spaesamento". Gli incontri previsti sono quarantatré e si concluderanno il 18 maggio 2005. Si svolgeranno tutti presso la Biblioteca Comunale Centrale in via S.Egidio 21, tutti i mercoledì alle ore 17.30 (salvo variazioni che saranno di volta in volta comunicate).In parallelo continua anche quest'anno l'iniziativa "Uno scrittore adottato dalle scuole": un'opera di avvicinamento alla lettura intesa a proporre autori con i quali i ragazzi possano creare un rapporto amichevole e un dialogo vero senza formule rigide e stereotipate. Nel tentativo di trasformare sempre più la lettura in un piacere la rassegna continua a legare molti appuntamenti alla musica, all'arte e allo spettacolo, con voci recitanti, video, basi musicali, mostre fotografiche e documentazioni storiche. Gli appuntamenti saranno ad esempio quello con l'"Argentina dei sogni perduti" di Laura Pariani (6 aprile) con la la proiezione di foto tratte dall'archivio di Stato di Buenos Aires, quello con l'"Italia maltrattata" di Francesco Erbani (20 aprile) con le immagini del degrado ambientale. La presentazione di "Immaturità" di Francesco Cataluccio (27 aprile) sarà invece commentata da un video a cura di Gabriella Maleti, ecc. Gli scrittori di questa stagione guideranno il lettore attraverso vari aspetti dello spaesamento, a cominciare dal cammino incerto delle ideologie (ad es. Luciano Canfora "La democrazia. Storia di un'ideologia"), a quello della politica (ad es. Paul Ginsborg "Politica della vita quotidiana"), della comunicazione (ad es. Perniola "Contro la comunicazione"), della società (ad es. Cataluccio "Immaturità") della scuola (ad es. Mastrocola "Una barca nel bosco"), della scienza (ad es. Boncinelli "Il posto della scienza"), del linguaggio (ad es. Bartezzaghi, Beccaria, Faloppa, Pariani, Rella, Sanguineti, Vecchioni ), del clima (ad es. Bettin, Cianciullo, Pinchera), dell'ambiente (ad es. Erbani ), della famiglia (ad es. Cerati, Ottieri), dell'emigrazione (ad es. Laura Pariani, Erri de Luca, Antonio dal Masetto). (lb)