Compleanno di Luigi Tonelli, Agostini (Ds): "Nel suo intervento temi di grande attualità e al centro del dibattito locale e nazionale"
Questa mattina si è svolta la cerimonia per il 90 compleanno di Luigi Tonelli, decano della chirurgia fiorentina e italiana. La presidente della commissione per le politiche sociali e della salute Susanna Agostini, che ha partecipato alla cerimonia, ha ricordato nel corso del consiglio comunale questo compleanno così importante per la città. Nell'occasione la presidente Agostini ha voluto sottolineare alcuni temi toccati da Tonelli. "E' stato un intervento articolato, vivace e ricco di spunti critici per la politica fiorentina e nazionale sul tema della salute. Il professor Tonelli ha ricordato le recenti affermazioni del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in merito al diritto alla salute come una delle forme fondamentali in cui si esprime il diritto all'uguaglianza. Prendendo spunto da questo Tonelli ha affrontato anche il rapporto tra ospedali ed Università, rapporto complesso ma che ancora oggi necessita di capacità di unificare gli intenti e gli obiettivi di salute per garantire al massimo unitarietà di missioni sul fronte nazionale". La presidente Agostini si è soffermata su un altro tema trattato dal professor Tonelli, quello della ricerca e dell'aggiornamento, due elementi fondamentali per le professioni di grandi rilievo come quelle di intervento sanitario e che richiedono anche una grande ed effettiva pratica clinica. "Tonelli ha colto l'occasione anche per dare a figure importanti nella sanità fiorentina il riconoscimento dovuto. Andando indietro negli anni ha ricordato Maria Luisa dei Medici che fece conoscere in Europa il livello di cura e assistenza ai malati dell'Ospedale di Santa Maria Nuova". Tonelli ha perciò chiesto una maggiore visibilità per la statua raffigurante l'elettrice Palatina posta oggi in piazza San Lorenzo. "Voglio ricordare che questa richiesta è portata avanti già dal 1999 da tutte le elette in consiglio comunale. E in questa legislatura verificheremo il percorso della mozione che l'otto marzo del 2002 è stata votata in Consiglio Comunale e chiederemo che sia ridiscussa in commissione cultura con le attuali amministratrici". (mf)