Quartiere 4: da lunedì prossimo, il corso di micologia alla Fattoria dei Ragazzi
I funghi sono una risorsa della natura che molto spesso finiscono sulle nostre tavole: o acquistati da appositi rivenditori o colti personalmente nei boschi.Non tutti, però, sono in possesso delle adeguate nozioni per riconoscere, senza ombra di dubbio, la bontà del fungo: a volte, può capitare di cogliere inavvertitamente anche funghi non commestibili.Il Quartiere 4 organizza alla Fattoria dei Ragazzi un corso di micologia a cura del Dipartimento di Prevenzione Ispettorato Micologico ASL 10 Firenze.Il corso, gratuito, si articolerà in tre incontri: lunedì 29 novembre, 6 e 13 Dicembre dalle 20,30 alle 22,30.Il corso fornisce le nozioni principali di carattere sanitario e ambientale relativamente al corretto consumo dei funghi epigei spontanei e nello stesso tempo a promuovere la tutela ambientale spiegando il ruolo rivestito dai funghi nell'ecosistema dei boschi. Ai partecipanti sarà proposto un test di inizio corso per individuare il livello di conoscenza della materia e un test finale per verificare, solo a scopo statistico, il livello di apprendimento acquisito durante il corso.A tutti i partecipanti sarà consegnata una dispensa sugli argomenti trattati e un attestato di partecipazione.Questi gli argomenti che saranno trattati:- descrizione generale dei funghi sotto l'aspetto storico e botanico;- cenni di sistematica, classificazioni, morfologia e fisiologia;- principi di educazione ambientale: elementi di ecologia forestale, habitat forestali, modalità di raccolta;- sistemi nutrizionali dei funghi: concetti di eteromorfismo e autotrofismo (fotosintesi clorofilliana), parassitismo, saprofitismo, simbiosi;- descrizione delle principali specie fungine;- raffronti tra le specie commestibili e le specie velenose che si possono confondere con esse;- modalità e tecniche di conservazione, aspetti nutrizionali;- cenni di tossicologia micologicaPer ulteriori informazioni, contattare la Fattoria dei Ragazzi, in via dei Bassi 12, telefono 055/7331367, fattoriar@libero.it (uc)