"Firenzeinsieme", assemblea ai Barnabiti per parlare di marginalità, inclusione sociale e giovani

Marginalità e politiche di inclusione sociale , povertà e giovani. E' su questi temi che è ruotata l'assemblea del percorso di partecipazione al programma di governo "Firenzeinsieme" che si è svolto ieri sera alla chiesa di San Carlo dei Barnabiti al quartiere 1 con i cittadini, il presidente del quartiere 1 Stefano Marmugi e gli assessori Lucia de Siervo e Cristina Bevilacqua."Anche per costruire un nuovo Welfare la partecipazione è necessaria – ha spiegato Cristina Bevilacqua-. Grazie ai contributi delle associazioni di volontariato e che si occupano del sociale è possibile capire meglio le esigenze legate al mondo della marginalità e dare risposte più efficaci al problema dell'inclusione sociale".Nell'incontro di ieri i presenti hanno parlato delle sempre maggiore consistenza del fenomeno migratorio che richiede di modificare le politiche sociali. Non solo. E' emerso come una fetta di povertà , quella che riguarda i residenti, sia in aumento accanto ai più tradizionali temi legati al disagio come le tossicodipendenze, i senza fissa dimora, gli anziani soli e le marginalità più note.La discussione si è poi anche soffermata sui giovani che, in base ad una recentissima ricerca dell'Eurispes, risultano in tanti, circa 2milioni, ad essere in condizioni d disagio dovuto in parte alla precarietà del lavoro e sull'immigrazione un fenomeno da affrontare anche a livello nazionale contrastando la Bossi-Fini. Le associazioni e i cittadini presenti hanno sottolineato l'importanza delle reti di solidarietà come risposta sul territorio che consentono di leggere e capire la realtà, fornendo strumenti utili per affrontare le situazioni di marginalità estrema. (lb)