Firenzeinsieme", rifiuti i e riciclaggio al centro dell'incontro di ieri sera alla Casa della cultura di via Forlanini, lunedì appuntamento alla Sms la nave a Rovezzano per parlare del sistema dei parchi
Riduzione, riciclaggio, recupero e riutilizzo dei rifiuti, stili di vita consapevoli che non riguardano solo i comportamenti individuali ma l'azione politica collettiva e degli enti locali, consumo critico, la funzione delle amministrazioni pubbliche nel promuovere comportamenti ambientalmente sostenibili e percorsi di sensibilizzazione ed educazione, risparmio energetico, commercio equo e solidale, l'aumento della produzione del compost. Questi alcuni degli argomenti intorno ai quali si è svolta l'assemblea di "Firenzeinsieme" che si è tenuta ieri sera presso la Casa della Cultura di via Forlanini con la partecipazione della presidente del quartiere 5 Stefania Collesei e degli assessori Cristina Bevilacqua, Paolo Coggiola e Claudio Del Lungo.L'attenzione è stata focalizzata sull'importanza di cambiare stili di vita, promuovendo un consumo responsabile, non solo per tutelare l'ambiente, ma anche per migliorare la qualità della vita. La richiesta all'amministrazione comunale è quella di sostenere il consumo critico, il risparmio energetico, il commercio equo e solidale e più in generale comportamenti più sobri e rispettosi dell'ambiente.A proposito dei rifiuti c'è stata una richiesta generale di aumento della raccolta differenziata, sia attraverso maggiori risorse e strumenti da adottare sia attraverso forme di sensibilizzazione e informazione. E' stata inoltre evidenziato come una politica efficace in materia debba riguardare anche: attivare una collaborazione tra industrie, istituzioni e cittadini per realizzare progetti per ridurre gli imballaggi e più in generale per produrre le merci utilizzando materie prime poco inquinanti; promuovere politiche per commercializzare i prodotti che vengono realizzati attraverso il riciclaggio; incentivi per sostenere l'aumento delle percentuali di materiali riciclati e del riutilizzo dei rifiuti.Sul tema del termovalorizzatore, alcuni ne hanno sostenuto la necessità, altri ne hanno evidenziato i pericoli per la salute. E' stata espressa la consapevolezza che è necessario trovare soluzioni da paraticare in tempi brevi per affrontare il problema dei rifiuti nell'area fiorentina."A Rio nel 1992 si è iniziato a parlare di sviluppo sostenibile ha aggiunto Cristina Bevilacqua- da alcuni anni si assiste ad una crescente sensibilità individuale su questi temi. Gli stili di vita però non riguardano solo la sfera privata ma l'azione politica collettiva. Stili di vita sostenibili e consapevoli riposizionano anche le relaziono sociali e danno spazio a solidarietà, diritti, libertà. In concreto significa sostenere il commercio equo e solidale, le attività di gruppi di acquisto solidali, il risparmio energetico, la promozione della mobilità pubblica e anche la riduzione dei rifiuti, anche attraverso l'educazione e la sensibilizzazione"."La riduzione dei rifiuti, che è il punto di partenza di politiche efficaci, - ha detto Paolo Coggiola- è legata alla riduzione degli imballaggi e un cambiamento nei consumi. Ci vogliono azioni di carattere individuale e collettivo. Esempi sono l'incentivazione all'uso dell'acqua dell'acquedotto oppure la diffusione nei grandi centri commerciali di contenitori a riempire invece che a perdere. Ci sono norme igenico-sanitarie che impongono alcune condizioni e per esempio limitano la vendita di prodotti sfusi. E' un percorso difficile, che richiede campagne di sensibilizzazione. La riduzione del 5% dei rifiuti è difficile ma necessaria."."E stato un appuntamento costruttivo e sereno ha detto la Bevilacqua- con molti contributi di qualità e stimoli utili. In particolare è significativa la proposta di attuare una sperimentazione in una porzione di territorio comunale per una raccolta differenziata particolarmente incisiva tale da raggiungere oltre il 50% ".Il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 22 novembre alle ore 21, pressol la SMS La Nave a Rovezzano, Via di Villamagna 111, su "Il sistema sud dei parchi, del verde e della ciclo pedonalità. Sranno presenti il presidente del quartiere 3 Andrea Ceccarelli, gli assessori all'ambiente Claudio Del Lungo e alla partecipazione Cristina Bevilacqua.(lb)