"Firenzeinsieme" incontra la Consulta degli anziani

La Società della Salute e le sue forme di partecipazione, l'emergenza abitativa, l'informazione, le opportunità culturali (aggiornamento e formazione), le nuove povertà, piste ciclabili e percorsi pedonali sicuri, incentivazione dello sviluppo delle banche del tempo, la libera fruizione degli spazi sportivi, il controllo dei prezzi dei beni di prima necessità, il sostegno alle famiglie dove sono presenti figli con disabilità fisiche o psichiche, la sanità e l'accesso unico al percorso socio-sanitario.Questi i temi affrontati nel corso dell'incontro tenuto nell'ambito del percorso di partecipazione "Firenzeinseieme" con la Consulta Anziani che raggruppa 13 diverse associazioni della città. All'incontro, che si è tenuto stamattina presso la sede della Consulta in viale De Amicis 21, hanno preso parte rappresentanti di: Spi-Cgil, Auser-filo d'ragento, Associazione nazionale pensionati della Confederazione Italaliana Agricoltori, Confesercenti Firenze, Confesercenti/Fipac, 50 e piu' Fenacom, Finap/Cna, Coordinamento dei Comitati e Centri Anziani, Fnp/Cisl, Uil/Pensionati, UISP. Erano presenti anche l'assessore alle politiche socio-sanitarie Graziano Cioni e l'assessore alla partecipazione Cristina Bevilacqua.La consulta ha fatto presente come nel documento del programma di mandato siano state recepite una serie di indicazioni fornite dalla Consulta Anziani all'Amministrazione comunale nei vari tavoli di consultazione e concertazione ed ha mostrato apprezzamento per la novità data dal percorso di partecipazione che offre la possibilità di intervenire nel momento in cui i programmi sono ancora da definire e successivamente consentirà verifiche e monitoraggi in modo strutturato.E' stato sottolineato come il miglioramento della durata e della qualità della vita ponga in evidenza il cambiamento socio-culturale che caratterizza oggi gli anziani. Infatti, aumenta sempre più la presenza di persone attive, con una formazione culturale e una sensibilità che richiede adeguate risposte alle nuove esigenze di questa fase della vita.L'assessore Bevilacqua ha illustrato anche le linee della manovra di bilancio 2005, ribadendo l'attenzione dell'amministrazione comunale alle politiche di coesiene e integrazione sociale."Per quanto riguarda le forme di partecipazione nella Società della Salute che sono un elemento qualificante della sperimentazione in corso - ha dichiarato l'assessore Bevilacqua - c'è un gruppo di lavoro che sta elaborando alcune proposte per definire compiti, regole e composizione degli organismi partecipativi: consulta e comitato di partecipazione. Non appena sarà delineata una articolata proposta questa sarà oggetto di incontri con tutti i soggetti interessati".La Consulta degli anziani ha annunciato che intende far pervenire un contributo significativo sui temi di interesse. (lb)