Quartiere 4: domani a villa Strozzi il convegno "Acque potabili e minerali, un confronto possibile…"

Dopo le degustazioni di acqua, il progetto "Acquartiere" ed il Forum mondiale sull'acqua, ora è il momento di illustrare i risultati ottenuti e di parlare di acque di sorgenti e di rubinetto.È questo il tema del convegno che si terrà domani alla Limonaia di villa Strozzi, a partire dalle 9,00 ed organizzato dalla Regione Toscana, Quartiere 4, Legambiente, Publiacqua e Arpat."Indovina cosa stai bevendo? Acque minerali e potabili a confronto" è il titolo del convegno che tratterà diversi temi: la complessità legislativa che disciplina i settori delle acque potabili e minerali, il business che domina il consumo delle acque minerali nel nostro Paese (i cittadini italiani sono i maggiori consumatori di acque minerali al mondo), le alterazioni ambientali che il settore delle acque minerali produce anche su altri fattori (trasporti, inquinamento, rifiuti), gli investimenti che i gestori dovrebbero sostenere per il miglioramento della qualità organolettica delle acque potabili, l'informazione errata che spesso viene fornita in questa materia dai media.L'acqua è un bene comune o un prodotto di mercato? Dev'essere gestito direttamente dagli enti pubblici o affidato a società di capitale?I "degustatori" sono stati invitati a bere da caraffe senza etichetta e a riconoscere le caratteristiche dell'acqua bevuta attraverso una scheda di valutazione. I risultati della prova pubblica di "degustazione", saranno divulgati in occasione del convegno.Domani parteciperanno al convegno che si svolgerà dalle 9,00 alle 18,00: Giuseppe D'Eugenio, presidente del Quartiere 4Paolo Coggiola, assessore ai Lavori Pubblici del comune di FirenzeFausto Ferruzza, Direttore Legambiente ToscanaFederico Gasperini, Responsabile Acque Legambiente ToscanaMarco Mazzoni, ARPATDaniela Santianni e Leonardo Rossi, Publiacqua spaRaffaella La Morgia, ASL 10 FirenzeRoberto Vassanelli, Presidente Commissione Ambiente Q.4Francesco Russo, Università di PisaLucia Venturi, Responsabile scientifico LegambienteEttore Fortuna, Presidente MineracquaAmbrogio Brenna, assessore attività produttive della Regione ToscanaAdelmo Baldini, assessore attività produttive del Comune di Scarperia(uc)