"Firenzeinsieme", assemblea su immigrazione e accoglienza ieri sera alla Barsanti. Domani appuntamento alla Casa della Cultura del quartiere 5 per parlare di nuovi stili di vita e politiche su rifiuti
Il diritto di voto agli stranieri, il tavolo rom da riattivare, il meeting point, la vivibilità degli immigrati nelle carceri, la formazione come fattore di integrazione e inserimento lavorativo. Sono solo alcuni dei temi affrontati ieri sera all'appuntamento di "Firenzeinsieme" che si è svolto nei locali della scuola media Barsanti al quartiere 4 alla presenza del sindaco Leonardo Domenici, degli assessori Daniela Lastri, Lucia De Siervo e Cristina Bevilacqua insieme al presidente del quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio. Il tema affrontato era quello dell'immigrazione e dell'accoglienza e in merito hanno preso la parola vari rappresentanti del mondo delle associazioni, singoli cittadini, immigrati."Grazie all'attività dell'associazionismo, delle organizzazioni non governative e di quanti altri lavorano per l'inclusione e sui temi legati all'immigrazione ha detto Domenici - abbiamo potuto portare avanti molti progetti, ma le difficoltà che talvolta incontriamo sono dovute anche a norme nazionali come la legge Bossi-Fini o la mancanza di una legge efficace sul diritto di asilo, in merito al quale c'è un testo che è ancora fermo alla Camera". "L'assessore De Siervo ha ribadito l'impegno dell'amministrazione comunale a riattivare il tavolo rom già aperto nella passata legislatura e a continuare tutte quelle iniziative che sono state di sostegno ed hanno dimostrato efficacia come i corsi di alfabetizzazione, gli opuscoli informativi in tutte le lingue, lo spazio multiculturale e la consulenza legale presso alcune associazioni".Lo stesso documento consegnato ieri sera ai rappresentanti dell'amministrazione da Laura Grazzini dell'Arci a nome di tantissime associazioni sottolinea la necessità di continuare a portare avanti alcune iniziative già messe in atto e in particolare propone una piattaforma per il confronto con le istituzioni del territorio sui temi dell'immigrazione. "Si tratta di un documento importante ha aggiunto l'assessore alla partecipazione Cristina Bevilacqua-, che rende significativo e utile il percorso sul programma di mandato per definire una linea comune di intenti".Nel corso dell'incontro è stata sottolineata più volte l'importanza che sia stato costituito il consiglio degli stranieri del Comune di Firenze ed evidenziate le difficoltà che tutti i giorni affrontano i migranti nelle procedure amministrative che devono seguire, in particolare per quanto riguarda il rinnovo del permesso di soggiorno e il ricongiungimento familiare.Il prossimo appuntamento di "Firenzeinsieme" si terrà domani, giovedì 18 novembre alle ore 21, presso la Casa della Cultura in via Forlanini, 164 su "Stili di vita e politiche di riduzione dei rifiuti". Parteciperanno l'assessore ai lavori pubblici Paolo Coggiola, l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo e l'assessore alla partecipazione e nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua.(lb)