Quartiere 1: "Dentro la boxe". Da venerdì un ricco programma di iniziative nel carcere minorile Meucci

Non solo boxe ma anche musica leggera, classica e teatro nel carcere minorile Giampaolo Meucci.Si arricchiscono le iniziative promosse dal Quartiere 1 insieme all'istituto penitenziario Meucci in via degli Orti Oricellari, 18 e dal 19 novembre, per un mese intero, saranno ben cinque gli appuntamenti."È con piacere che proseguiamo la collaborazione con l'istituto penale minorile Meucci, importante realtà del nostro quartiere – ha sottolineato il presidente Stefano Marmugi –. Il ricco programma di iniziative permetterà ai ragazzi, ospiti dell'istituto, di mostrare quanto di buono stanno facendo in attività culturali e sportive e ai cittadini del quartiere di conoscere più da vicino questi giovani per agevolare la loro integrazione".Il primo appuntamento è per venerdì prossimo quando alle 17,00 si svolgerà sul ring allestito nella palestra del Meucci, una riunione di boxe tra i giovani ospiti dell'istituto ed i ragazzi della New Boxing, allenati da Gaetano Ardito. Attualmente sono 28 gli ospiti dell'istituto e 18 di loro partecipano ai corsi dell'ex campione di pugilato."Il Quartiere 1 in questi anni ha attivato una serie di contatti importanti col direttore dell'istituto Fiorenzo Cerruto e ha raddoppiato il numero di iniziative realizzate – ha commentato Massimo Fratini presidente della commissione giovani e sport del quartiere –. I prossimi appuntamenti serviranno anche per raccogliere fondi da destinare all'acquisto di materiali per realizzare le attività nel carcere".Molto soddisfatto del lavoro svolto finora anche Gaetano Ardito "si tratta di un'esperienza molto costruttiva e valida che ha registrato anche una buona adesione da parte dei ragazzi del quartiere e che si articola su tre elementi: educazione, sport e regole. Dalle 17,00 alle 18,00 alleno i ragazzi del Meucci e dalle 18,00 alle 19,00 i ragazzi che arrivano da fuori, tra i quali c'è anche mio figlio".L'OSA, la compagnia teatrale che lo scorso anno ha già messo in scena "Piccoli principi", è composta da 10 attori del Meucci; tre di loro hanno proseguito l'attività teatrale anche fuori dall'istituto. L'OSA rappresenta la prima esperienza in Italia di un teatro all'interno di un istituto di pena minorile e grazie agli "itinerari penitenziari", agli attori-detenuti è possibile spostarsi per partecipare a più spettacoli teatrali."Da circa quattro anni collaboriamo col Quartiere 1 – ha commentato il presidente dell'istituto Meucci Fiorenzo Cerruto – che ha manifestato molta sensibilità per dare a questi ragazzi un'alternativa alla detenzione, quindi la pratica di attività sportive e artistiche. Fondamentale è stato l'incontro con il quartiere".Per motivi organizzativi e di sicurezza è necessario prenotare la propria partecipazione alle iniziative organizzate, telefonando all'ufficio sport e cultura del Quartiere 1 055/2767606.Hanno partecipato alla conferenza stampa anche Matteo Battiglia direttore della A. S. New Boxing e Pino Ghirlanda presidente del comitato regionale toscano della federazione pugilistica.Questo il programma delle iniziative.Venerdì 19 novembre alle 17,00 "Dentro la boxe.... la boxe dentro". Esibizione di pugilato tra i giovani ospiti dell'istituto ed i ragazzi della A. S. New Boxing seguiti dal maestro Gaetano Ardito.Mercoledì 8 dicembre alle 21,00 "Chiedi chi erano i Beatles" spettacolo musicale per raccogliere fondi da destinare alle attività dell'istituto Meucci.Dal 17 al 19 dicembre alle 21,00 "Caro Teo", spettacolo teatrale a cura dell'associazione OSA Teatro che si sviluppa sul racconto delle lettere che il fratello di Van Gogh scrisse al celebre pittore.Lunedì 20 dicembre alle 21,00 concerto di musica classica dell'associazione Jupiter con alunni ed ex alunni della scuola media Giuseppe verdi.Lo scorso mese di aprile nell'istituto Meucci è stata inaugurata la sede della "New Boxing", prima in Italia ad avere la sede all'interno di un istituto di pena. La società sportiva può utilizzare anche nuove strutture, tra cui un ring, ed è gestita dal maestro, ex campione di pugilato, Gaetano Ardito.La società sportiva vuole essere un momento di recupero e di socializzazione dei giovani e riveste un'importanza fondamentale per l'istituto minorile. Anche i giovani che frequentano il Quartiere 1 possono recarsi all'interno dell'istituto per frequentare i corsi di pugilato ed anche questo consente una migliore socializzazione. (uc)