Gestione servizio bus turistici, Checcucci (AN) e Toccafondi (FI): «Basta con l’affidamento diretto, si deve bandire un’apposita gara»
Basta proroghe, per la gestione del servizio bus turistici si deve bandire un’apposita gara. Lo hanno detto la consigliera di Alleanza Nazionale Gaia Checcucci e il vicecapogruppo di Forza Italia Gabriele Toccafondi.«Il Comune – scrivono in una interrogazione – ha affidato ad una società esterna la gestione do tale servizio. Nel 2003 la giunta aveva provveduto alla proroga, fino al 31 dicembre di quell’anno, del servizio al primo e unico affidatario ovvero all'ATI, l’”Associazione temporanea di imprese”, composta da Scaf e Firenze Parcheggi. A tutt'oggi non risulta espletata nessuna gara per l'affidamento del servizio e quest’ultimo viene gestito sempre dalle stesse società raggruppate nell'ATI».«Il servizio a pagamento – proseguono i due esponenti del centrodestra - consente di ottenere all'ATI dei ricavi e al concessionario, ovvero il Comune, degli introiti annuali. Nel 2002 i ricavi ammonterebbero a circa 8milioni di euro, nel 2003 a circa 11milioni, quest’anno circa 10milioni di euro. Quanto agli introiti il Comune ha incassato, nel 2002 erano di circa 5milioni di euro, nel 2003 circa 9milioni di euro, nel 2004 circa 8milioni di euro».Checcucci e Toccafondi chiedono di sapere «sulla base di quali motivi di carattere economico sia stata prorogata la gestione del servizio bus turistici alla ATI» e «quale fondamento giuridico abbia l'affidamento diretto alla ATI Scaf – Firenze Parcheggi senza che sia mai stato espletato alcun confronto concorrenziale con altri soggetti potenzialmente interessati». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONE URGENTEOggetto: interroga il Sindaco per avere informazioni circa la gestione del servizio bus turisticiSoggetti proponenti: Gabriele Toccafondi, Gaia CheccucciI sottoscritti Consiglieri Comunali, Considerato che il Comune di Firenze ha affidato ad una società esterna la gestione del servizio bus turistici; Visto il disciplinare per la gestione del servizio bus turistici e le delibere di Giunta relative alle tariffe e alle diverse tipologie di permessi esistenti; Appreso dalla precedente risposta all’interrogazione n° 329/2001 della consigliera Checcucci che “la gestione del servizio è affidata ad una ATI costituita dalla società SCAF e da Firenze Parcheggi, con la quale la convenzione scadrà in data 15/11/2001”; Vista la delibera n° 155/13 del 26/02/2002 nella quale si evidenzia: “di dare atto che nelle more dell'espletamento della gara il servizio viene assicurato mediante proroga temporanea non superiore ad un anno”. Vista la delibera della Giunta Municipale n° 114 del 25/02/2003 con la quale si è provveduto alla proroga fino al 31/12/2003 del servizio Bus turistici al primo e unico affidatario ovvero all'ATI composto da SCAF e Firenze Parcheggi; Constatato che a tutt'oggi non risulta espletata nessuna gara per l'affidamento del servizio e che lo stesso viene gestito sempre dalle stesse società raggruppate nell'ATI; Constatato che il servizio a pagamento consente di ottenere all'ATI dei ricavi e al concessionario, ovvero il Comune di Firenze, dei corrispettivi annuali che sarebbero stati negli ultimi anni i seguenti: Ricavi : nel 2002 circa 8milioni di euro, nel 2003 circa 11milioni di euro, nel 2004 circa 10milioni di euro. Corrispettivi: nel 2002 circa 5milioni di euro, nel 2003 circa 9milioni di euro, nel 2004 circa 8milioni di euro; Appreso dal disciplinare per la gestione del servizio bus turistici punto 11) corrispettivo, che questo, pari a 8milioni di euro, è rateizzato in sei rate da agosto 2004 a gennaio 2005; Appreso che per quanto riguarda l'importo relativo all'anno 2003 è stata consentita una rateazione gravata da interessi legali con le seguenti scadenze: 1milione di euro con scadenza 10/05/04, 1milione 718mila euro con scadenza 10/06/04; Considerata l’urgenza vista l’imminente scadenza della proroga dell’affidamento del servizioINTERROGANO IL SINDACO PER SAPERE1) sulla base di quali motivi di carattere economico sia stata prorogata la gestione del servizio bus turistici alla ATI Scaf – Firenze Parcheggi SpA;2) quale fondamento giuridico abbia l'affidamento diretto alla ATI Scaf – Firenze Parcheggi SpA senza che sia mai stato espletato alcun confronto concorrenziale con altri soggetti potenzialmente interessati;3) se la gestione in proroga per quattro anni consecutivi possa ritenersi legittima;4) a che punto sia la predisposizione del bando come riportato dalla delibera del 2002 prot. n° 155/13 del 26/02/02;5) se non si reputi necessario e urgente procedere a bandire una gara per l'affidamento del servizio in oggetto;6) se quanto dovuto, e in parte rateizzato, è stato pagato dall'ATI al Comune e se le scadenze sono state rispettate.Gaia CheccucciGabriele Toccafondi