Quartiere 3: ai cittadini un questionario per migliorare il territorio. Uno strumento di partecipazione al governo del quartiere

Nei prossimi giorni, nelle abitazioni di 18.500 famiglie del Quartiere 3, arriverà un questionario per conoscere l'opinione dei cittadini per migliorare la qualità di vita nel quartiere, un modo per partecipare alla vita del proprio territorio ed alle scelte politiche.Cosa ne pensi della viabilità del quartiere? Riesci a parcheggiare con facilità? Preferisci investire i soldi in servizi agli anziani o nel verde pubblico? Quali gli interventi più urgenti, quali le iniziative più importanti da attivare, quali le necessità del Quartiere 3?Sono alcune delle domande contenute nel questionario allegato al giornale "Informa Firenze-città-Quartiere 3" che sarà consegnato porta a porta". Una serie di quesiti per aiutare l'amministrazione a comprendere cosa il cittadino ritiene più utile, dove è più importante e urgente investire. Con la relativa busta, preaffrancata, il cittadino dovrà compilare il questionario rispondendo alle domande e rispedirlo al Quartiere entro la fine anno. Sarebbe opportuno che le famiglie decidano insieme quali risposte indicare.Il questionario è stato realizzato dall'Ufficio Comunicazione della Circoscrizione e stampato dalla tipografia comunale, quindi non ci saranno costi che andranno a incidere sul bilancio del quartiere.Se le copie rispedite supereranno il 36% di quelle inviate, cioè 6.700, sarà anche reintegrata la spesa per la spedizione richiesta dalle Poste Italiane."Si tratta di un test importante per aiutare l'amministrazione a migliorare il quartiere – ha sottolineato il presidente Andrea Ceccarelli –, rendendolo più vivibile e più accessibile, per coinvolgere i cittadini nelle decisioni che li riguardano più direttamente. Un modo per aprire un dialogo diretto e il più ampio possibile fra la circoscrizione e gli abitanti così da creare un percorso unitario e condiviso".Uno strumento in più che il Quartiere 3 mette a disposizione delle famiglie, che va ad aggiungersi al fitto calendario di assemblee pubbliche promosse dall'assessorato alla partecipazione democratica.Il questionario è diviso in due parti: le opere e viabilità, pulizia, parcheggi e considera due zone distinte: Galluzzo e Gavinana."Speriamo in un risultato soddisfacente poiché il questionario può rappresentare un mezzo attraverso il quale conoscere le aspettative e le prospettive dei cittadini rispetto alle problematiche che viviamo quotidianamente – ha proseguito il presidente Ceccarelli –. Raggiunge un numero vasto di cittadini, magari anche coloro che non possono partecipare alle assemblee pubbliche e si pone come momento fondamentale nel percorso di una politica di partecipazione".Nel questionario è compreso anche un "gioco": come spendere 100 euro dando le proprie priorità ed uno spazio in cui evidenziare il problema da risolvere con la massima sollecitudine.Il questionario sarà disponibile anche sul sito internet del Quartiere 3 all'indirizzo http://q3online.comune.fi.it/ (uc)