Parte la mostra "Cammina cammina" . L'assessore Lastri: "La mostra è inserita nelle iniziative pedagogiche de 'Le Chiavi della città' ed è presentata come 'progetto eccellente'"
La storia dell'infanzia e dell'affermazione dei suoi diritti, dalla fine dell'800 fino ai nostri giorni, è il tema della mostra "Cammina, cammina. 150 anni di fotografie di bambini nelle collezioni Alinari", che si apre domani, nel Salone Brunelleschi all'Istituto Innocenti, fino al 16 gennaio.Alla mostra, che racconta i diritti dei minori e dunque i temi vicini ai bambini, ha aderito l'assessorato alla Pubblica Istruzione, che l'ha inserita all'interno delle attività formative de "Le Chiavi della Città"."La mostra ha dichiarato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri è inserita nelle iniziative pedagogiche de "Le Chiavi della città" ed è presentata come progetto eccellente, esemplificativo di un piano di lavoro che, partendo dalla documentazione attraverso l'immagine, coinvolge direttamente i ragazzi nell'espressione creativa".La risposta da parte delle scuole è stata molto alta. Hanno aderito 35 scuole così suddivise: 6 scuole dell'infanzia, 17 elementari e 12 medie inferiori di cui 13 classi delle scuole dell'infanzia, 28 delle elementari e 18 delle medie inferiori, per un totale di 59 classi. In totale hanno partecipato 1257 ragazzi e 61 insegnanti, oltre ad altri istituti provenienti da comuni limitrofi.La mostra, è stata promossa dall'Istituto degli Innocenti, dalla Fondazione Fratelli Alinari, e da "Giotto- Fila", con la collaborazione del Comune di Firenze attraverso l'Assessorato alla Pubblica Istruzione. (pc)