Museo Stibbert: recuperate dai Carabinieri le due sfingi della Limonaia rubate in estate
Sono state ritrovate stanotte, in un magazzino nella zona di San Donnino, le due statue di terracotta raffiguranti due sfingi trafugate dal museo Stibbert in estate, nel fine settimana tra il 17 ed il 19 luglio. Risalenti all'800 hanno un valore complessivo di circa 10.000 euro. In origine erano collocate su un muretto sul lato della Limonaia ma in estate erano state spostate per consentire i lavori di restauro.Sono stati i Carabinieri della stazione di San Piero a Ponti, nell'ambito di un'indagine ancora in corso, ad individuare la refurtiva ed a recuperarla. Nei prossimi giorni, appena il magistrato avrà dato il via libera per il dissequestro, le due statue torneranno nel museo Stibbert."Il plauso ai Carabinieri che sono riusciti a ritrovare in tempi molto brevi le due opere trafugate ha sottolineato l'assessore alla cultura Simone Siliani che anche se non sono di grandissimo valore economico, sono importanti per restituire alla Limonaia il suo aspetto originale, al termine dei lavori di restauro. Spero che per lo Stibbert questo sia un segno premonitore positivo perché l'intervento che stiamo compiendo sul complesso del museo, è tale da ricostituirne il livello di un polo museale d'eccellenza, pensando in particolare modo al restauro della Limonaia, del parco, delle scuderie ed al riallestimento di diverse sale interne".Ricordiamo che i lavori di restauro della Limonaia sono iniziati a maggio del 2004 e termineranno entro dicembre del 2005."Siamo contentissimi per il ritrovamento di queste due opere di terracotta che Stibbert aveva commissionato personalmente in un laboratorio di Impruneta - ha commentato la direttrice del museo Stibbert Kirsten Aschengreen Piacenti -. Ringraziamo i Carabinieri che sono stati bravissimi a ritrovare la refurtiva che ci restituiranno quanto prima. Purtroppo una delle due sfingi risulta danneggiata ma credo che con un adeguato intervento di restauro possa essere riparata completamente". (uc)