"Firenzeinsieme". Primo incontro con le associazioni ambientaliste coinvolte nelle scelte dell'Amministrazione per lo sviluppo della città

Più di 15 associazioni ambientaliste hanno partecipato al primo incontro che si è svolto ieri pomeriggio a Villa di Rusciano nell'ambito del programma di "Firenzeinsieme" promosso dall'assessorato alla partecipazione.L'assessore alla partecipazione Cristina Bevilacqua e l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo hanno discusso con Legambiente, WWF, Associazione città ciclabile, Forum di Firenze in bici, Guida Verde, SOS Animali, ENPA, Associazione Ambiente Lavoro Toscana, Italia Nostra ed altre associazioni dei problemi legati all'ambiente sul territorio fiorentino.Diversi i temi affrontati. Mobilità elementare e biciclette, sistema sostenibile della mobilità, alta velocità, tramvia, trasporto pubblico, riorganizzazione del sistema di trasporto su gomma, parcheggi scambiatori, inquinamento atmosferico, sviluppo del territorio compatibilmente con il rispetto ambientale, randagismo."Il primo appuntamento con le associazioni è stato molto significativo – ha sottolineato l'assessore Cristina Bevilacqua –. Il programma di mandato del sindaco è stato suddiviso in 4 grandi aree di intervento e sarà arricchito dal contributo dei cittadini, delle associazioni, delle parti sociali, delle consulte che continueremo ad incontrare anche nei prossimi giorni fino alla metà di dicembre."I contributi potranno essere inviati anche con le e-mail o partecipando all'apposito forum http://firenzeinsieme.comune.fi.it/home.htm. Sulla rete civica saranno presenti le proposte dei cittadini e la sintesi di tutti gli incontri."Lo scopo principale dell'assessorato all'ambiente è quello di contaminare tutti i settori della Pubblica Amministrazione con l'approccio ambientalista – ha commentato l'assessore Claudio Del Lungo –. Le priorità, quanto meno per i primi due anni sono: il verde e i giardini. Il bilancio del 2005 segna un'inversione di tendenza, aumentando le risorse e prevedendo un programma di piantumazione, avviato alle Cascine. Tra gli obiettivi che dovranno essere perseguiti, l'incentivazione del mezzo pubblico ed un uso minore di quello privato. Fondamentale è sostenere la mobilità elementare, a piedi e in bicicletta".L'incontro è terminato con l'impegno a proseguire e a rafforzare il coinvolgimento dell'associazionismo ambientalista nell'attività istituzionale. (uc)