Inaugurato l'anno formativo 2004/2005 al Centro di Formazione Professionale. Cresce l'offerta formativa. L'assessore Lastri: "Il 97% degli studenti trovano lavoro al termine degli studi"
Il Centro di Formazione Professionale, gestito dal Comune di Firenze, dopo una lunga esperienza pluridecennale, conferma un primato che in questi anni va sempre più aumentando: l'alto tasso di occupazione, che nell'ultimo triennio è arrivato al 97%, per coloro che seguono i corsi nel settore "industria e artigianato" e per gli studenti che hanno scelto l'indirizzo di "ristorazione e turismo".A renderlo noto è l'assessore alla pubblica istruzione e formazione professionale Daniela Lastri che questa mattina ha visitato i due Centri "Industria e Artigianato" in via Pisana e "Ristorazione e Turismo" in piazza Pier Vettori, inaugurando l'anno formativo 2004/2005."L'attività di formazione professionale gestita dal Comune ha detto l'assessore Lastri è diventata un punto di riferimento importante, sia per gli studenti che per le aziende del territorio. Infatti, al termine degli studi, ai ragazzi viene data la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio in aziende del territorio. L'interesse dei giovani verso i corsi, ci viene confermato da un sempre maggior numero di iscritti, poiché siamo passati da 280 nel 2000 a 522 in questo anno".Il Centro svolge una funzione importante di orientamento per i giovani che hanno avuto un difficile percorso scolastico e che abbandonando la scuola trovano nel Centro una via d'uscita importante per costruire il loro futuro. In particolar modo in questi ultimi due anni circa il 20% dei ragazzi che hanno frequentato il Centro di formazione hanno ripreso gli studi nella scuola superiore.I corsi gratuiti biennali, rivolti ai giovani dai 15 ai 17 anni in obbligo formativo offrono un ampio ventaglio di opportunità: operatore elettrico elettronico, meccanico auto e, conduttore macchine a controllo numerico, questo nella sezione "Industria e Artigianato". I corsi della ristorazione sono addetto di sala bar, addetto di cucina, pizzaiolo e pasticcere. Nella sezione distaccata della scuola, in via G. Facibeni, si tengono i corsi per installatore manutentore di impianti elettrici civili e industriali e per montatore di impianti civili idrotermosanitari.Dal 2001 il Centro ha ottenuto dalla regione Toscana l'accreditamento per svolgere i corsi di formazione per apprendisti. Fino ad oggi 58 apprendisti hanno partecipato con successo a questi corsi e sono in fase di organizzazione corsi per altri 65 apprendisti.Nella logica di una formazione per cittadini europei, sono stati attivati progetti di scambi formativi con la Spagna che sono: la partecipazione al Progetto Leonardo del FSE (gestito dall'Isfol) con il Progetto Stage, che ha permesso a 12 studenti del centro di frequentare un corso di formazione a Siviglia; la sottoscrizione di una convenzione con la Regione Toscana, per uno scambio che ha permesso a 27 studenti di partecipare ad un corso nella città di Gualada in cambio di un ulteriore visita di altrettanti studenti spagnoli, che sono stati ospiti del CentroPresso il Centro di Formazione Professionale ogni giovedì mattina è in funzione il Punto Giovani, lo sportello informativo decentrato che ha la sua sede in via degli Alfani.Il Centro svolge anche un importante ruolo nel settore dell'educazione degli adulti. Promuove infatti una sistematica rilevazione dei fabbisogni delle imprese in termini di profili professionali e di necessità di aggiornamento tecnico, finalizzato all'incremento del livello occupazionale ed alla formazione continua. A tal fine svolge numerosi corsi di qualificazione, aggiornamento e perfezionamento per operai, impiegati, tecnici, dirigenti ecc. ai quali sono iscritti nel corso del 2004, circa 255 utenti.Il Centro si è particolarmente specializzato nello svolgimento dei corsi di informatica, che ogni anno vengono incrementati e rinnovati in base alle esigenze del mercato e, a partire da gennaio di quest'anno, al suo interno, vengono svolti gli esami per il conseguimento della patente Europea del computer essendo divenuto "Test Center Ecdl" (European Computer Driver License). (pc)SEGUE FOTO CGE