Libernauta. Torna il concorso per lettori terrestri curiosi. Tra le novità, un corso per docenti e scrittori che incontrano gli studenti nelle scuole
Dopo il successo crescente delle precedenti edizioni, il concorso librario "Libernauta", promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Firenze e dalla Fondazione Cultura del Comune di Scandicci e inserito nell'ambito dei progetti di promozione alla lettura dell'intero sistema SDIAF (Sistema Documentario dell'Area Fiorentina), come di consueto è dedicato a giovani lettori terrestri da 14 a 19 anni.Due le novità della quinta edizione del Libernauta: una collaborazione con l'iniziativa "Leggere per non dimenticare" e "Libernauta educational", il corso di formazione per docenti delle scuole medie superiori della Provincia di Firenze sui temi della letteratura giovanile e della promozione della lettura tra le nuove generazioni che si svolgerà da febbraio a maggio del prossimo anno in sei incontri di 2 ore.Il gemellaggio con "Leggere per non dimenticare", l'iniziativa culturale curata da Anna Benedetti, permetterà di coinvolgere alcuni autori nelle scuole fiorentine in incontri con gli studenti. Clara Sereni, Carla Cerati, Paul Ginsborg, Erri De Luca, Leoncarlo Settimelli e Sergio Givone sono gli scrittori che hanno già dato la propria disponibilità.I partecipanti riceveranno un premio tra biglietti di viaggio, biciclette, cd, materiale informatico, libri, abbigliamento, biglietti per concerti e spettacoli.Il corso, iniziato in questi giorni, proseguirà fino ad aprile 2005coinvolgendo tutte e trenta le biblioteche comunali dell'area fiorentina che fanno capo allo S.D.I.A.F.Per partecipare al concorso con iscrizione gratuita, è necessario leggere almeno 4 dei 15 libri proposti da un comitato di esperti, formato da Enzo Fileno Carabba (scrittore), Ornella Matteini (bibliotecaria della Biblioteca per ragazzi "S. Croce" di Firenze), Fulvio Panzeri (esperto di letteratura infantile e studioso della narrativa italiana contemporanea), Fernando Rotondo (studioso e critico di letteratura per ragazzi) e scrivere, per ognuno di essi, su un'apposita scheda da riconsegnare in biblioteca, una recensione."È vero che bastano quattro libri ma nella precedente edizione abbiamo assistito a ragazzi che hanno letto anche dieci libri commenta l'assessore alla cultura Simone Siliani e anche questo dimostra l'interesse sempre crescente attorno alla manifestazione. Lo S.D.I.A.F. permette di avere una singola biblioteca che raccoglie, ad oggi, 1 milione e 240.000 libri e questo è una cosa molto bella ed un'occasione per creare una comunità di lettori, dando dei giudizi critici".Nel prossimo mese di aprile il gruppo di esperti selezionerà le migliori recensioni per poi assegnare i premi durante una giornata di riconoscimenti che si terrà nel mese di maggio a Firenze in Palazzo Vecchio."Non solo da Firenze ma anche da Scandicci nascono iniziative della cultura ha sottolineato Aldo Frangioni ed è un'iniziativa importante in una città dove il culto dei libri è molto importante. Anche a Firenze, dopo alcuni anni in cui le librerie chiudevano, assistiamo alla loro rinascita e riapertura".Ad affiancare le lezioni del coordinatore del corso, lo scrittore Enzo Fileno Carabba, ci saranno alcuni illustri docenti tra cui Umberto Eco, Erri De Luca, Roberto Vecchioni, Valerio Evangelisti, Gianni Celati.Alla conferenza stampa di presentazione del concorso Libernauta hanno partecipato l'assessore Simone Siliani, il presidente della Fondazione Scandicci Cultura Aldo Frangioni, gli scrittori Antonio Petrocelli e Enzo Filemo Carabba, il coordinatore dello S.D.I.A.F. Luca Brogioni e Stefano De Martin della Fondazione Scandicci Cultura.I "Magnifici 15" libri scelti quest'anno sono:Amal Rifa'i, Odelia Ainbinder, Sylke Tempel, Vogliamo vivere qui tutt'e due, Tea 2003, p.183 8,00James Ballard, Millenium People, Feltrinelli 2004, p.259 - - 16,50Claudio Barrella, Il rabdomante, L'autore libri 2004, p.192 - 14,20Neil Gaiman, Coraline, Mondadori 2003, p.182 - 7,80Mark Haddon, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, Einaudi 2003, p.247 - 16,00Joe R. Landsale, In fondo alla palude, Fanucci 2004, p.309 13,00Federico Moccia, Tre metri sopra il cielo, Feltrinelli 2004, p.319 10,00Justo Navarro, Oppi, Mondadori 2004, p.80 - 4,00Carlo Pallavicino, Tenetevi il miliardo, Baldini e Castoldi 2004, p.337 - 13,60Arturo Perez-Reverte, Una questione d'onore, Tropea 2004, p.86 - 7,50Antonio Petrocelli, Volantini, Calice 2002, p.184 - 11,00Dan Simmons, Ilium : L'Assedio, Mondadori 2003, p.394- 17,00Art Spiegelman, L'ombra delle torri, Einaudi 2004, p.38 - 25,00Y.B., Allah superstar, Einaudi 2004, p.138 - 12,00Paola Zannoner, La linea del traguardo, Mondadori 2003, p.138 - 9,40(uc)