Firenzeinsieme, domani sera alla Casa del Popolo di Peretola si parla di politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza

"I cantieri per la mobilità: un osservatorio sulla città che cambia". E' l'appuntamento di "Firenzeinsieme", che si è tenuto ieri sera alla scuola media Gramsci in via del Sansovino 35. Al centro del dibattito il ruolo che avrà la tramvia nel riscrivere i valori urbani accorciando le distanze e restituendo tempo di vita, di lavoro e di relazione ai cittadini. Erano presenti all'incontro il presidente del quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio, il Vicesindaco e assessore alla mobilità Giuseppe Matulli, l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi e l'assessore alla partecipazione Cristina Bevilacqua.La tramvia pone questioni che non devono essere sottovalutate: la fase dei cantieri e la città che cambia con la nuova mobilità. Durante la cantierizzazione, per ridurre i disagi, è stato chiesto il mantenimento di un sistema di mobilità efficiente basato su parcheggi scambiatori e corsie preferenziali per gli autobus, sulla riorganizzazione dei sistemi di sosta e sul sostegno alla mobilità pedonale e ciclabile. Oltre a questo, è stato discusso del tema centrale del governo: le trasformazioni dei pezzi di città attraversati dalle nuove linee pubbliche su ferro in termini di valori d'uso, di nuove densità urbane e nuovi servizi collettivi.Informazione, comunicazione e partecipazione, attraverso un osservatorio sui cantieri – questa la proposta avanzata dagli amministratori - possono aiutare a trovare, insieme ai cittadini, le risposte per gestire la città che si trasforma.Il quinto appuntamento di "Firenzeinsieme" è previsto per domani sera, giovedì 11 novembre alle ore 21, presso la Casa del Popolo di Peretola, in Via Pratese, 46a, sul tema "Welfare e politiche sociali per l'infanzia e l'adolescenza". Parteciperanno la presidente del quartiere 5 Stefania Collesei, l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e l'assessore alla sanità Graziano Cioni. (pc)