Complesso residenziale di via Rocca Tedalda, approvato il progetto esecutivo per gli interventi di manutenzione straordinaria

"Non più Case Minime". E per confermare che non si tratta solo di uno slogan, coniato dal sindaco Leonardo Domenici nello scorso mandato amministrativo, l'Amministrazione comunale ha avviato una serie di interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili di proprietà comunale di via Rocca Tedalda. La giunta ha approvato ieri su proposta dell'assessore Paolo Coggiola, il progetto esecutivo per gli interventi sull'ultimo lotto (dei 5 in programma): quello di via Rocca Tedalda 261 per un importo di 724.597 euro. Il complesso degli interventi riguarda 398 alloggi per un investimento di circa 5 milioni. Questo è un segnale forte da parte dell'Amministrazione comunale verso gli abitanti di questi immobili."Il nostro obiettivo - ha sottolineato l'assessore Coggiola - è quello di rendere migliore la vita di chi ci abita. Per questo l'Amministrazione nel corso di questi anni ha investito una somma considerevole, tenendo anche conto, in sede di programmazione degli interventi, delle esigenze che sono emerse da parte dei cittadini".Il complesso residenziale di via Rocca Tedalda comprende edifici (numeri civici 125, 127, 129, 133, 135, 377, 379, 401, 403, 405, 407) realizzati intorno agli anni cinquanta, per un totale di 192 appartamenti di varie tipologia e metrature e 49 locali ad uso commerciale e un altro gruppo realizzati in due periodi sul finire degli anni ottanta (numeri civici 137, 145, 261, 363, 371) per complessivi 206 appartamenti e 12 locali ad uso non residenziale. Nell'ambito della programmazione degli interventi agli immobili comunali sono state redatte 2 fasi di lavoro finalizzate al recupero e al ripristino delle funzionalità dell'intero complesso.La prima fase dei lavori, già effettuata, ha consistito nel ripristino complessivo delle facciate con interventi di lavaggio delle scritte, trattamento dei paramenti in mattone, tinteggiature e soprattutto la sostituzione totale delle persiane in legno con altrettante in alluminio, così da permettere almeno un recupero degli investimenti con economie di gestione. Altro importante lavoro, è consistito nella realizzazione di nuove canne fumarie esterne, secondo le vigenti prescrizioni normative, in sostituzione delle vecchie canne interne agli appartamenti in muratura, estremamente pericolose per le combustioni interne. Si è ritenuto opportuno inoltre effettuare anche il recupero dei locali al piano terreno, chiusi in gran parte con muratura per impedirne l'accesso ad occupanti abusivi, così da poterli assegnare in uso per attività di magazzino o deposito mediante la riapertura delle porte e finestre murate. Altri lavori condotti a termine riguardano la revisione degli impianti di smaltimento delle acque meteoriche e di scarico dei servizi, la sostituzione delle docce.Gli interventi in programma riguarderanno l'attuale sistema di copertura che verrà sostituito con uno più idoneo, l'installazione di pannellature in struttura metallica apribili con comandi a distanza, per la chiusura dei ballatoi e corridoi. Viene prevista inoltre, al fine di poter raggiungere il tetto per eventuali interventi l'installazione di scale metalliche protette secondo le normative vigenti, da collocare nei punti più idonei e di facile accesso. Sarà sostituita la cimasa in materiale plastico con altra in lamiera metallica verniciabile, è prevista l'installazione di un manto esterno in materiale coibentante completo di finiture e tinteggiature, la ricollocazione delle ringhiere in ferro, il restauro ed eventuale sostituzione di elementi di pareti in vetrocemento, la chiusura degli androni del piano terra con nuove cancellate, la riqualificazione degli impianti elettrici e per l'illuminazione condominiale, il rifacimento dei piazzali e il ripristino di marciapiedi e manto stradale, la revisione generale degli scarichi e delle fosse biologiche.(fd)