E' di scena "Tagheire", un progetto teatrale per i cittadini stranieri. L'assessore De Siervo: "Un ulteriore passo per l'integrazione degli immigrati nella nostra città"
Tagheire, il progetto socio-culturale ideato e realizzato dall'autore e regista Salvino Raco, viene proposto dall'associazione culturale "Fabbrica Europa" come percorso formativo per immigrati, attraverso l'esperienza teatrale. "Sul territorio provinciale fiorentino - ha spiegato l'assessore all'accoglienza e l'integrazione Lucia De Siervo - il fenomeno migratorio appare entrato in un periodo di consolidamento, determinato dalla tendenza a una maggiore stabilità e radicamento dei cittadini stranieri. L'immigrato quindi, pone domande nuove in tema di qualità della vita, di parità di accesso ai servizi e alle risorse, di stabilizzazione e di inclusione". "In questo contesto evidenzia De Siervo - il progetto offre uno strumento per facilitare il processo di integrazione e garantire riconoscimento e accesso ai diritti a chi vive e lavora ormai da anni sul nostro territorio"."Tagheire", che in arabo significa cambiare, è rivolto a 40 cittadini extracomunitari giovani (over 18) e adulti disoccupati, inoccupati o occupati part time, con parità di presenza maschile e femminile. I requisiti richiesti sono: essere in possesso di regolare permesso di soggiorno, ed essere domiciliati nella provincia di Firenze.Il percorso formativo si articola da dicembre 2004 a maggio 2005 ed è diviso in 6 fasi, per un totale di 186 ore per ciascun partecipante. Le lezioni, che si svolgeranno al centro Stazione di Confine, avranno come tema l'alfabetizzazione linguistica e socio-relazionale, la conoscenza del territorio e il confronto con i territori di provenienza, il laboratorio informatico, la sicurezza e diritto del lavoro, l'avviamento all'esperienza scenica, l'allestimento, luci e fonica; riprese e montaggio video; ufficio stampa e organizzazione.Le domande di iscrizione dovranno pervenire (non farà fede il timbro postale) alla "Associazione culturale Fabbrica Europa", Borgo degli Albizi 15, 50122 Firenze, entro e non oltre il 19 novembre 2004. Alla domanda vanno allegati: fotocopia leggibile di un documento di identità e Curriculum Vitae. Il modulo di iscrizione può essere richiesto all'Associazione Fabbrica Europa o scaricato dal sito www.fabbricaeuropa.net. La partecipazione è gratuita.Dopo il percorso formativo, i partecipanti daranno vita ad uno spettacolo che verrà presentato al festival Fabbrica Europa 2005.Per informazioni: tel. 055 2480515 e-mail: formazione@fabbricaeuropa.netAl progetto collaborano l'associazione Rete di Indra Onlus, Eurotrain. Hanno aderito, il Comune di Firenze, assessorato alle politiche per l'accoglienza e l'integrazione, l'assessorato alla cultura, consiglio per gli stranieri del Comune di Firenze, Quartiere 4 "Isolotto Legnaia"Cospe Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti, C.A.S.T.O - Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti, C.A.S.T.O Coordinamento Associazioni Senegalesi in Toscana, Amalipe Romano (Amicizia Rom), Controradio, Cooperativa Il Gigante. (pc)