"Firenzeinsieme", tanta gente ieri sera al circolo Vie Nuove per parlare di mobilità. Domani alla Montagnola dibattito su: "un patto fra la scuola e la città"

Proseguono gli appuntamenti di "Firenzeinseme, il percorso di partecipazione per il programma della città cominciato alla fine di ottobre e che fino a metà dicembre coinvolgerà i cittadini sulle tematiche che riguardano la trasformazione di Firenze e le scelte di governo per i prossimi cinque anni.Ieri sera a Vie Nuove si è parlato di tante questioni legate alla mobilità: accelerare la realizzazione delle corsie preferenziali per gli autobus e dei parcheggi scambiatori collegati ad un sistema di navette, estendere le piste ciclabili e renderle più sicure, incrementare il trasporto pubblico e la manutenzione stradale, ottenere maggiori informazioni sui progetti sulla mobilità ed in particolare sul percorso della tamvia ma anche discutere con i cittadini come riorganizzare la mobilità mentre sono aperti i cantieri. Sono solo una parte degli argomenti i cui si è parlato ieri alla casa del popolo di viale Giannotti durante il terzo appuntamento di "Firenzeinsieme" che ieri verteva tutto sul tema della mobilità legata alle trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali della città.Nel corso dell'assemblea sono stati anche trattati i temi della sostenibilità ambientale e della qualità degli insediamenti, il sottoattraversamento ferroviario dell'alta velocità, la necessità di destinare parte delle aree dimesse a spazi pubblici e servizi e di migliorare la qualità della vita dei residenti a Gavinana. Non è mancato un forte riferimento alla partecipazione dei cittadini alle scelte dell'ente locale.All'incontro, a cui hanno partecipato un centinaio di cittadini, erano presenti il Vicesindaco e assessore alla mobilità Giuseppe Matulli, gli assessori all'urbanistica Gianni Biagi e alla partecipazione Cristina Bevilacqua e il presidente del quartiere 3 Andrea Ceccarelli."Nel corso dell'incontro – ha detto Cristina Bevilacqua - si parlato molto degli interventi necessari per decongestionare il traffico cittadino e sviluppare una mobilità sostenibile: temi che richiedono anche il cambiamento degli stili di vita e dei comportamenti delle persone. Occasioni di confronto come queste devono essere incentivate per consentire di fare scelte consapevoli e condivise".Il prossimo appuntamento è previsto per domani, mercoledì 10 novembre alle 21 presso la scuola Montagnola in via Montorsoli, 1 dove si parlerà di "un nuovo patto fra le scuole e la città per la promozione e lo sviluppo della comunità". Saranno presenti il presidente del quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio e l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri.(lb)