Porte telematiche, corsie preferenziali e scooter, al via una campagna informativa dedicata ai ragazzi delle scuole

"Quattro porte telematiche vietate: occhi vigili che possono costarti un occhio della testa". E' questo lo slogan della campagna di informazione realizzata dal Comune di Firenze e mirata a un target particolare: gli adolescenti (dai 14 ai 18 anni) che utilizzano lo scooter per muoversi in città. L'obiettivo è chiaro: far sapere loro che transitare nelle corsie preferenziali è vietato e che nel caso delle quattro controllati dalle porte telematiche scatta inevitabilmente la multa. La campagna è stata presentata oggi dal vicesindaco Giuseppe Matulli, dal presidente della commissione consiliare trasporti e mobilità Gregorio Malavolti e da Fabrizio Balducci della direzione scolastica regionale."Con questa iniziativa – spiega il vicesindaco Matulli – vogliamo informare e responsabilizzare il più possibile i ragazzi sull'uso corretto delle norme stradali e soprattutto sui divieti in vigore nelle porte telematiche installate sulle corsie preferenziali"."La commissione consiliare aveva approvato una mozione con cui si impegnava l'Amministrazione, tra l'altro, a varare una ulteriore campagna di informazione a riguardo – aggiunge Malavolti -. L'iniziative oggi risponde, a tempo di record, a questo invito, ancor prima che la mozione sia stata approvata dal consiglio comunale".La campagna di informazione si basa su uno strumento semplice e di agevole lettura, pensato per catturare l'attenzione degli adolescenti. Si tratta di un volantino dove viene spiegato chiaramente che sulle corsie preferenziali la circolazione dei motorini e scooter è vietata. E ovviamente sono indicate le quattro porte telematiche che si trovano sulle corsie preferenziali, ribadendo che il transito è vietato 24 ore su 24 anche agli scooter: ovvero via Panzani, via La Marmora, via XXVII Aprile e via de' Benci. Il tutto presentato in modo accattivante e vivace per attirare l'attenzione dei ragazzi. Sul retro del volantino c'è anche una dettagliata piantina della zona a traffico limitato: sono evidenziati i cinque settori, i varchi di accesso e le quattro corsie preferenziali sorvegliate dalle telecamere. Viste le limitate dimensioni, il volantino può essere facilmente piegato e messo in tasca oppure nello zaino in modo da averlo sempre dietro e poterlo consultare in caso di dubbio. I volantini sono stati stampati in quindicimila copie e saranno distribuiti in 50 scuole (21 medie inferiori e 29 superiori per un totale di oltre 9mila ragazzi) della città con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero di ragazzi. Per questo è stato scelta una diffusione mirata: "I volantini saranno consegnati, in ogni scuola, all'insegnante referente per quanto riguarda l'educazione stradale e i corsi per il conseguimento del patentino – ha spiegato Balducci – in modo che ne possa parlare nel corso delle lezioni. A tutti i ragazzi sarà poi distribuito il volantino".Altri saranno distribuiti anche nei luoghi frequentati dai giovani, dai locali ai circoli sportivi e in occasione di eventi giovanili di particolare richiamo, come per esempio concerti. (mf)