4° edizione di Euromeeting. L'assessore Gori: "Il turista sceglie sempre di più un'offerta di qualità"

"Oggi la corsa verso la qualità non è tanto una scelta a favore delle strutture di categoria più elevata – commenta l'assessore alle attività produttive e al turismo Silvano Gori –, quanto, piuttosto, la ricerca di una qualità diffusa a tutti i livelli e che comprende la ricerca di «qualità ambientale» intesa nel senso più ampio del termine e questi parametri determinano le scelte del turista. Anche a Firenze negli ultimi anni e sempre più spesso si sta diffondendo negli amministratori, la consapevolezza della necessità di salvaguardare il proprio territorio individuando le scelte strutturali ed infrastrutturali per rinnovare ed adeguare il proprio prodotto nel rispetto di esso e dei suoi abitanti. È in questa direzione che ci dobbiamo muovere noi amministratori per primi per consentire alle nostre città di mantenere la propria anima".È quanto ha dichiarato stamani l'assessore Silvano Gori all'apertura dei lavori della 4° edizione di Euromeeting che si svolge al Convitto della Calza, sul tema di: "Regioni europee, turismo e sviluppo sostenibile". Turismo sostenibile inteso come occasione di crescita per l'economia e l'occupazione nella nuova Europa."La congiuntura internazionale che stiamo vivendo – ha proseguito l'assessore Gori – ha disegnato per il turismo un nuovo scenario: com'è noto, si è determinata una situazione di incertezza, sono cambiate le prospettive, sono cambiati i punti di riferimento, si sono affacciati nuovi attori sul panorama internazionale e mentre alcune destinazioni turistiche riescono a mantenere il loro appeal, altre lo stanno perdendo. Il turismo, da un lato contribuisce al raggiungimento di obiettivi socio-economici ed a creare legami sempre più stretti tra culture diverse, dall'altro, se non viene ben gestito, può essere causa di degrado ambientale e di perdita di identità culturale".I prodotti turistici sostenibili agiscono in armonia con l'ambiente e con i cittadini che ne traggono i principali benefici."Un turismo che non guarda al futuro – ha concluso l'assessore – , che brucia i luoghi che tocca, distrugge le sue stesse condizioni di crescita. La logica del turismo sostenibile si basa non solo sulla necessità di valorizzare un territorio rispettando le sue proprie caratteristiche ma anche su una domanda sempre più consapevole, dove il cliente/turista sceglie di fare le proprie vacanze in un ambiente autentico ed incontaminato". (uc)