Immigrazione, conferenza provinciale domani al Convitto della Calza. L'assessore De Siervo porterà l'esperienza del Comune di Firenze in materia di accoglienza degli immigrati

"La casa: l'uguaglianza nei bisogni e nei diritti". E' il tema della conferenza provinciale sull'immigrazione, che si terrà domani, a partire dalle 9,30 al Convitto della Calza, alla quale parteciperà l'assessore alle politiche e interventi all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo.L'incontro, che si concluderà sabato 6 novembre, pone un confronto a tutto campo sul problema della condizione abitativa dei migranti. In quell'occasione verranno studiati e sperimentati interventi per ridurre quei problemi che un immigrato, rispetto ad un cittadino italiano, deve affrontare per accedere all'alloggio sociale.Il 5 novembre la conferenza si sposta nella Sala Convegni del Centro La Pira, in via dei Pescioni, 3. Nella seconda giornata, che si svolge a 50 anni dalla consegna delle case Ina-Casa dell'Isolotto, voluta dall'allora amministrazione La Pira all'interno di un più vasto piano per lo sviluppo locale, si intende avviare una riflessione tra diversi soggetti, amministratori, ma anche rappresentanti dell'associazionismo, sulle possibilità di una politica abitativa più organica e ragionata, in particolare sullo scenario fiorentino.L'assessore De Siervo sabato 6 novembre si recherà a Borgo San Lorenzo, nel "Villaggio la Brocchi". In quell'occasione verrà affrontato il tema dell'accoglienza dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari. Lo scopo della giornata è di rilanciare la necessità della costruzione di una rete di soggetti istituzionali e non coinvolti a diverso titolo, nella gestione del problema. Dopo la presentazione del progetto pilota "Villaggio La Brocchi", seguiranno le varie proposte operative sul tema dell'accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo. (pc)