Inaugurato oggi dal sindaco Domenici il nuovo piazzale pedonale alla Fortezza da Basso intitolato alle bambine e bambini di Beslan

Una piazza, anzi un piazzale, per ricordare le vittime della scuola di Beslan. E' la nuova piazza realizzata sopra il sottopasso di viale Filippo Strozzi, tra la Fortezza da Basso e il Palacongressi. Questa mattina si è svolta l'inaugurazione ufficiale. E' stato il sindaco Leonardo Domenici a scoprire la lapide che "battezza" l'area "Piazzale Bambine e bambini di Beslan"."Abbiamo pensato che fosse giusto dedicare questa nuova piazza della nostra città al ricordo delle bambine e dei bambini vittime della scuola di Beslan" ha dichiarato il sindaco Domenici che ha colto l'occasione per ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. Oltre al sindaco erano presenti il vicesindaco Giuseppe Matulli, gli assessori Tea Albini, Cristina Bevilacqua, Gianni Biagi, Lucia De Siervo, Eugenio Giani, Daniela Lastri, Riccardo Nencini, i presidenti del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli e del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio oltre numerosi consiglieri comunali. Alla cerimonia hanno partecipato anche 150 alunni di alcune scuole medie inferiori (Beato Angelico, Carducci, Guicciardini, Masaccio, Poliziano, Puccini-Papini) e della scuola elementare Agnesi che hanno portato uno striscione e disegni realizzati in ricordo della strage di Beslan. "Un momento di gioia come quello di questa inaugurazione non deve farci dimenticare quello che è accaduto nella città dell'Ossezia – ha continuato il sindaco Domenici –. In questi anni, grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale e degli insegnanti, la pace è stato uno dei temi al centro dell'attenzione in molte scuole fiorentine. Si tratta di un modo per rafforzare il ruolo di Firenze città operatrice di pace: è proprio partendo dalle scuole e dai ragazzi che è possibile costruire un futuro diverso, un futuro improntato alla cultura della pace".Ai ragazzi sono stati distribuiti prodotti Mukki messo a disposizione dalla Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno, rappresentata dal presidente Franco Cervelin.Il sottopasso e la piazza (cinquemila metri quadrati di superficie) sono stati realizzati nell'ambito del Project financing Firenze Mobilità. Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori, oltre a quelli di queste due opere, sono terminati quelli della stazione di ricarica dei bussini elettrici in piazzale Montelungo. E' invece via di ultimazione il parcheggio interrato di piazza Beccaria (la consegna per il collaudo è prevista per la seconda metà di novembre) mentre i lavori per il parcheggio di piazzale Caduti nei Lager (poco più di 530 posti auto più alcuni locali destinati ad uffici) termineranno a primavera (marzo 2005). Infine l'intervento di piazza Alberti, l'ultimo cantiere iniziato: in questo caso il termine è fissato per la primavera 2006. Qui verranno realizzati 750 posti auto, alloggi, negozi.Piazzale bambine e bambini di Beslan ospiterà anche la fontana di Folon "L'uomo con l'uccellino in mano" donata al Comune dal Rotary Club. La statua "L'uomo della pioggia" rimarrà invece nella rotatoria di fronte al Saschall. (mf)SEGUE FOTO CGE