Riassetto area di San Salvi, documento dei Verdi fiorentini
Questo il testo del documento dei Verdi fioerntini:«I Verdi fiorentini hanno scelto in maniera strategicamente significativa di contribuire alle politiche di governo del centrosinistra, concorrendo alla loro elaborazione con specifiche proposte improntate al rispetto ambientale, allo sviluppo della democrazia partecipativa, al miglioramento della qualità estetica della città moderna e della qualità della vita dei cittadini, al rispetto per la salute pubblica.Mettiamo in discussione il feticcio dello sviluppo a tutti i costi, non ci adeguiamo agli stili di vita dell'isolamento individuale o familiare e della dipendenza televisiva, né possiamo accettare il ruolo del profitto privato pur importante e legittimo- come unico motore economico e " di senso" della vita sociale.Questa premessa ci permette di svolgere alcune considerazioni politiche sul riassetto dell'area di S.Salvi, cosi' come ci è stato presentato, in una fase molto avanzata di proposta e di concertazione con altri soggetti interessati ( privati interessati a vario titolo, ASL fiorentina).Accettiamo la logica del project financing nell'accezione dell'opportunità economica e non della scelta strategica, persino " ideologica".In questo senso intendiamo concorrere, all'interno del nostro ruolo istituzionale, a migliorare la contrattualità insita in tale scambio economico e di competenze.Per quanto riguarda l'area di S. Salvi valutiamo favorevolmente gli elementi fondanti del progetto, perché giudichiamo positivamente il riordino dell'area contro il degrado attualmente evidente.Anche l'integrazione tra edilizia privata e usi amministrativi della ASL ci sembrano congrui.Apprezziamo particolarmente l'uso di alcuni spazi edificativi destinati agli studenti universitari fuori sede e all'edilizia popolare.Esprimiamo l'intenzione di avviare un confronto con l'assessorato all'Urbanistica sui seguenti punti:- siamo convinti che i luoghi della città, che via via vanno trasformandosi, debbano mantenere segni di loro precedenti destinazioni, soprattutto se hanno valore storico, estetico, popolare.S. Salvi ha tutte queste caratteristiche che, a nostro parere, dovrebbero concretizzarsi nella costruzione di una piccola piazza nello spazio antistante al corpo principale del complesso sansalvino (ex direzione e biblioteca) dove prevedere una piccola statua di Dino Campana come simbolo dell'umanità dolente e talora poetica transitata dai manicomi toscani e fiorentini ;- chiediamo che l'Auditorium della ASL debba essere aperto alle esigenze della città, dove gli spazi pubblici diventano via via meno presenti ;- riteniamo che il numero di posti macchina previsti debba essere ridotto per evitare un'eccessiva congestione di traffico facilitando una mobilita' interna alternativa a quella automobilistica;- chiediamo l'istituzione di piste ciclabili che si colleghino a quelle lungo la direttrice dell'Affrico ;- chiediamo la costituzione di spazi dedicati a forme espressive (pittoriche, teatrali, musicali) e la salvaguardia di quelle già presenti in loco (in primis il Bar della Cooperativa Ulisse), molto apprezzate dal pubblico giovanile ;- siamo contrari a qualsiasi forma di esproprio milionario da parte del comune di verde privato, mentre insistiamo sulla necessità della tutela del verde pubblico, in particolar modo degli alberi di alto fusto presenti;- Ci aspettiamo una soluzione positiva per le molte famiglie in condizioni di disagio che occupano da anni alcuni padiglioni del ex ospedale.Duccio Braccaloniportavoce cittadino dei Verdi di FirenzeGiovanni Varrasicapogruppo dei Verdi in Consiglio comunaleLuca Ragazzocapogruppo dei Verdi in Provincia»(fn)