"Machiavelli e il moderno", un convegno di studi in Palazzo Vecchio
Un convegno di studi per approfondire la figura del pensatore e dello stratega in occasione della traduzione in norvegese dei "Discorsi sulla prima Deca" di Livio. Si svolgerà domani e sabato 30 ottobre in Palazzo Vecchio il seminario intitolato "Machiavel and the Modern". Organizzatore di questa serie di incontri è l'ente norvegese Europaprogrammet, che si occupa di ricerca nell'ambito delle relazioni politiche europee e della diffusione delle cultura socio-politica italiana in Norvegia. La tematica del seminario sarà pertanto il machiavellismo e la sua applicazione nell'oderna strategia e diplomazia internazionale. Interverranno Bernt Bull, ex consigliere del Ministro degli esteri norvegese, Jon Bingen, direttore dell'Europaprogrammet e traduttore di Machiavelli in norvegese, Elisabetta Cascina Wolff, ricercatrice all'Università di Oslo, Arne Dalhaug, generale dell'esercito norvegese e responsabile per la pianificazione militare, Edward Luttwak, ricercatore presso il Center for International Studies di Washington, Lars Mjøset, professore di sociologia all'Università di Oslo e Øivind Østerud, professore di Scienze Politiche presso l'Università di Oslo. Porterà il saluto dell'Amministrazione comunale l'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani. Chiuderà il ciclo d'interventi Lars Vissing, ambasciatore di Danimarca a Mosca.Nel convegno verranno affrontati vari aspetti dell'opera e del pensiero di Machiavelli: i suoi rapporti con la storiografia dello scrittore latino Tito Livio, la sua presenza in Italia, la sua figura di stratega e la sua concezione di esercito e di "stato virtuoso".Nel contesto di questo avvenimento, il 30 ottobre nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio il concerto "Vento del Nord", eseguito dal coro maschile "Sølveguttene" (Le voci d'argento), riconosciuto come uno dei più prestigiosi cori maschili d'Europa e che comprende complessivamente 65 cantanti, di età compresa fra gli 8 e i 15 anni, oltre a 25 cantanti adulti. Il coro eseguirà musiche di autori vari, da Scarlatti a Beethoven, da Grieg a Mozart, da Vivaldi a Händel.(seg-red)