Il 28 novembre si corre la Firenze Marathon, l'assessore Giani: "Il podista protagonista della giornata"
"Il 28 novembre il podista sarà il protagonista la città". L'assessore allo sport Eugenio Giani, non ha dubbi: "Per un giorno dell'anno il maratoneta avrà la precedenza su tutti e per questo fin d'ora chiedo un sacrificio ai fiorentini: lasciamo a casa l'auto o la moto e viviamo assieme questa giornata all'insegna dello sport". Domenica 28 novembre la Firenze Marathon taglierà il traguardo delle ventuno edizioni, proponendo una manifestazione agonistica dall'alto livello tecnico per i top runner, grazie ad un percorso veloce ed estremamente scorrevole, ma anche un appuntamento irrinunciabile per migliaia di sportivi, che in questi anni hanno scoperto e apprezzato la calorosa accoglienza dei fiorentini. Lo scorso anno, la gara fiorentina, organizzata da Firenze Marathon con la co-organizzazione del Comando militare Rfc Toscana, la collaborazione dell'assessorato allo sport del Comune di Firenze e il patrocinio di Provincia di Firenze e Regione Toscana, ha assegnato il titolo italiano sulla distanza e ha centrato il nuovo record di iscrizioni con 5.070 atleti. Un successo. L'edizione 2004 è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore Giani, da Giancarlo Romiti presidente della Firenze Marathon, dal tenente generale Fabio Mini Ispettore del Comando Rfc Toscana e dall'attore Stefano Molinari testimonial dell'evento. "La Firenze Marathon ha aggiunto l'assessore Giani da oltre 20 anni è diventata un punto di riferimento a livello internazionale, perché vanta il record di maratona col maggior numero di iscritti provenienti dall'estero. D'altronde lo scenario incomparabile che Firenze può offrire, rappresenta un'attrattiva senza uguali". La partenza sarà come di consueto, dalla splendida terrazza panoramica di piazzale Michelangelo alle 9, l'arrivo in piazza Santa Croce, dopo 42 chilometri e 195 metri.Sarà lo stadio di atletica "Luigi Ridolfi" al Campo di Marte, il nuovo cuore della Firenze Marathon. La struttura infatti ospiterà nello spazio indoor Fidal e nell'adiacente palestra militare il Marathon Expò, che trasloca dal vicino Palasport in una sede più idonea. Oltre duemila metri quadri dedicati al centro accoglienza atleti, con il ritiro dei pettorali, e alla consueta fiera espositiva, con tante iniziative collaterali come il vivace "Pasta party", con degustazione di olio novo e vino novello, in collaborazione con la Confederazione italiana agricoltori della Toscana. Il Marathon Expò sarà aperto venerdì 26 e sabato 27 novembre, dalle 10 alle 20.Cambia anche il tempo massimo per raggiungere il traguardo che, dalle consuete 5 ore, si estenderà sino a 6 ore dalla partenza.Non mancherà la classica Minirun, la corsa non competitiva dedicata ai bambini e alle famiglie. Una festosa kermesse di sport per tutti di circa due chilometri, con partenza (ore 9,45) e arrivo da piazza Santa Croce, che lo scorso anno ha visto al via più di duemila atleti in erba delle scuole elementari e medie inferiori della provincia di Firenze. La Minirun, organizzata dall'Atletica Asics Firenze Marathon, in collaborazione con gli assessorati alla pubblica istruzione e allo sport del Comune di Firenze, sarà inserita tra gli eventi previsti per la Festa della Toscana 2004, che avrà come riferimento i bambini e la Pace. Per iscrizioni e informazioni: Atletica Asics Firenze Marathon, viale Fanti 2 (presso stadio di atletica "Ridolfi"), tel. 055/55.32.982 o Firenze Marathon 055/5522957.Le iscrizioni si ricevono, sino a giovedì 25 novembre, ai negozi Sport Le Cure, via Sacchetti 22r, tel. 055/573420, e L'Isolotto dello Sport, via dell'Argingrosso 69°/b, tel. 055/7331055, per posta a Organizzazione Firenze Marathon (le iscrizioni devono pervenire entro il 25) Casella postale 597, Firenze, per fax al numero 055/5536823 e on line sul sito www.firenzemarathon.it. Il 26 e 27 novembre le iscrizioni si ricevono esclusivamente al Marathon Expò. Informazioni: www.firenzemarathon.it , tel. 055/5522957.(fd)