Via al percorso partecipato, un calendario fitto di appuntamenti coi cittadini, un sito internet e un depliant nelle case dei fiorentini

Due mesi fitti di incontri, nei quartieri, nelle case del popolo, nelle Parrocchie, nei teatri, nei circoli per parlare con la città sui temi che riguardano Firenze e la sua trasformazione. Il calendario delle assemblee e gli altri strumenti di partecipazione sono stati presentati questa mattina dall'assessore alla partecipazione democratica Cristina Bevilacqua che ha illustrato le varie tappe del percorso partecipato, iniziato con la presentazione in consiglio comunale delle linee generali del programma di mandato e destinato a concludersi a dicembre con il voto contestualmente all'approvazione del bilancio 2005.Fra gli strumenti del percorso una pagina ad hoc sulla rete civica del Comune, una locandina nei punti di informazione e aggregazione della città e un depliant che arriverà nelle case dei fiorentini, contenente il calendario degli appuntamenti con la spiegazione del percorso di partecipazione per il programma della città."Il percorso di partecipazione – ha detto l'assessore Bevilacqua-, è uno spazio di apertura e di coinvolgimento con le realtà cittadine che arricchiscono la vita sociale, culturale e democratica della comunità. Non solo. E' anche un'occasione concreta per ritrovare nel dialogo fra istituzioni e cittadini uno spirito di appartenenza e identità è il patrimonio civile della nostra città". E' stato predisposto un ricco calendario di incontri tematici, tavoli di discussione e forum che in circa 50 eventi daranno modo alle persone di esprimersi e interagire con idee e proposte. I soggetti coinvolti sono molteplici, dalle istituzioni (consigli di quartiere, consulte, consiglio degli stranieri), alle parti sociali, tutto il vasto mondo dell'associazionismo (l'ambiente, la cultura, lo sport, il volontariato, gli stili di vita e il consumo critico, le associazioni femminili, il mondo della scuola e la realtà dei movimenti) e le altre forme della cittadinanza attiva.La rete civica è uno degli strumenti privilegiati, "in cui l'amministrazione comunale crede molto", ci tiene a fare presente l'assessore all'e-governement Lucia de Siervo che questa mattina era presente alla conferenza stampa. E proprio per questo il sito www.comune.fi.it dedica un'area per seguire in modo trasparente il percorso. Il sito continuamente aggiornato contiene: il documento con le linee generali del programma di mandato, le regole del percorso di partecipazione, il calendario delle iniziative, il blog del percorso e i forum sulle tematiche del programma. Per segnalare proposte, idee e suggerimenti si può scrivere direttamente un mail all'indirizzo firenzeinsieme@comune.fi.it.Per quanto riguarda gli appuntamenti si parte domani sera con la seduta straordinaria del consiglio di quartiere 4. I temi che via via verranno trattati sono la coesione e l'inclusione sociale, le trasformazioni urbanistiche e infrastrutturale, la cultura e lo sviluppo e la città metropolitana. "argomenti importanti, sui quali è possibile dare un contributo fondamentale alla stesura finale del programma di mandato 2004-2009 portando contributi alla definizione delle azioni e dei soggetti di intervento che saranno realizzati nei prossimi 5 anni" Un'occasione sia per la città che per i cittadini". Per informazioni ci si può rivolgere anche al numero verde del Comune 800.055.055 o direttamente all'indirizzo firenzeinsieme.comune.fi.it. (lb)