Varrasi (Verdi): «Fontanelle e chioschi per servire acqua di alta qualità in cinque piazze di Firenze»

Fontanelle e chioschi per servire acqua di alta qualità in cinque piazze di Firenze. La proposta è contenuta in una mozione presentata dal capogruppo dei Verdi Gianni Varrasi e sottoscritta anche da Nardella (DS), Di Giorgi (Margherita), Rotondaro (Comunisti Italiani), Giocoli (Forza Italia) e Nocentini (Rifondazione Comunista)«Il ricordo delle "fontanelle" – ha sottolineato Varrasi - è presente nella memoria privata di ognuno di noi come luogo di ristoro, di benessere, di rapporto con il proprio territorio e le proprie radici. Nel contempo intendiamo riproporre, con la valorizzazione della democrazia partecipativa, il ruolo delle piazze della città come spazio sociale d'eccellenza, ricco di umori naturali, storici, estetici, popolari. Per questi motivi questa mozione intende collegare i vari aspetti sopraccitati, proponendo l'installazione in cinque piazze della città, una per quartiere, altrettanti punti esteticamente significativi, eleganti chioschi dove i cittadini di Firenze possano bere e gustare la propria acqua. A questa funzione potrebbe essere collegata quella della informazione naturalistica e ambientale territoriale».Per questo Varrasi chiede all'amministrazione di «indire un bando di concorso pubblico per allestire in cinque piazze cittadine chioschi o strutture con superiore valore strutturale ed estetico, per servire alla popolazione acqua di alta qualità proveniente dal nostro acquedotto ed eventualmente fornire informazioni naturalistiche e ambientali che si riferiscano al territorio di Firenze, ai sui parchi, giardini, musei ambientali».«Tali procedure – ha precisato il capogruppo dei Verdi - dovranno vedere il concorso attivo, con l'intervento dell'assessorato alla democrazia partecipativa, dei cittadini residenti nelle zone limitrofe alle piazze prescelte, con particolare riguardo ai bambini delle scuole, alle mamme, agli anziani, alle associazioni naturalistiche ed escursionistiche che possano insegnare che la città è un luogo dove ha spazio e rispetto la natura e le sue risorse». (fn)Questo il testo della mozione:Tipologia: MOZIONESoggetto proponente: Giovanni VarrasiAltri firmatari : Nardella Dario, Di Giorgi Rosa Maria, Rotondaro Nicola, Giocoli Bianca Maria, Nocentini AnnaOggetto: installazione di fontanelle e chioschi in cinque piazze della cittàPremessaL'acqua non è solo elemento vitale ma, naturalmente e storicamente, punto di significativa aggregazione sociale.Siamo finalmente in un periodo storico in cui la consapevolezza del grande valore delle risorse naturali – proprio in relazione alla conoscenza della loro esauribilità e "delicatezza" – e la riproposizione di valori civili e di aggregazione solidale, diventano punto fermo e di riferimento per ogni politica "umanistica".Questi brevi assunti sono così radicati nella nostra storia, che il ricordo delle "fontanelle" è presente nella memoria privata di ognuno di noi come luogo di ristoro, di benessere, di rapporto con il proprio territorio e le proprie radici.Nel contempo intendiamo riproporre, con la valorizzazione della democrazia partecipativa, il ruolo delle piazze della città come spazio sociale d'eccellenza, ricco di umori naturali, storici, estetici, popolari.Per questi motivi questa mozione intende collegare i vari aspetti sopraccitati, proponendo l'installazione in 5 piazze della città (una per quartiere) di cinque punti esteticamente significativi, eleganti chioschi dove i cittadini di Firenze possano bere e gustare la propria acqua.A questa funzione potrebbe essere collegata quella della informazione naturalistica e ambientale territoriale.Premesso che:sin dalla scorsa legislatura il consiglio comunale si era posto il problema della installazione di fontanelle (interpellanza di Riccardo Basosi del 3.10.1999) nelle piazze principali di Firenzeconsiderata la risoluzione del consiglio comunale di Firenze del 28 luglio 2004 n. 279 dal titolo "riconoscimento dell'acqua come bene comune e patrimonio dell'umanità e accesso all'acqua potabile come diritto umano, fondamentale, universale, degno di protezione giuridica"visti i finanziamenti provinciali (determinazione dirigenziale 2074 del 2001) ad hoc, consistenti in installazione di 29 distributori d'acqua nel quartiere 5 per l'importo di 11.918.000 delle vecchie lire e installazione di 6 fontane d'acqua di alta qualità affidate a Publiacqua per l'importo di 82,512.000 delle vecchie lireviste le successive iniziative della provincia di Firenze (dett. Dirig. N.2395 del 19.12.2002 e del 15.12.2003) verso talune scuole di Firenze per l'installazione di distributori di acqua potabilevisti i finanziamenti regionali verso Publiacqua già erogati di 42.613,68 euro (2002-2003) con iniziative concrete per la loro realizzazionevista l'ottica dei finanziamenti regionali e provinciali tendente a considerare soprattutto l'installazione di contenitori di acqua potabile come strumento per ridurre i rifiuti in bottiglie di plastica, che consideriamo riduttiva nella prospettiva di questa mozione,SI INVITA IL SINDACO E L'AMMINISTRAZIONE COMUNALEA indire un bando di concorso pubblico per allestire in 5 piazze cittadine chioschi o strutture con superiore valore strutturale ed estetico, per servire alla popolazione acqua di alta qualità proveniente dal nostro acquedotto ed eventualmente fornire informazioni naturalistiche e ambientali che si riferiscano al territorio di Firenze, ai sui parchi, giardini, musei ambientali.Tali procedure dovranno vedere il concorso attivo,con l'intervento dell'assessorato alla democrazia partecipativa, dei cittadini residenti nelle zone limitrofe alle piazze prescelte, con particolare riguardo ai bambini delle scuole, alle mamme, agli anziani, alle associazioni naturalistiche ed escursionistiche che possano insegnare che la città è un luogo dove ha spazio e rispetto la natura e le sue risorse.Giovanni VarrasiFirenze, 21 ottobre 2004